19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroCISL: "Con la firma del MISE sbloccate risorse per 60mila lavoratori in...

CISL: “Con la firma del MISE sbloccate risorse per 60mila lavoratori in Italia”

Con la firma del Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi di Maio, si sbloccano le risorse per circa 60 mila lavoratori in Italia, percettori di ammortizzatori sociali ricadenti nelle 18 aree di crisi complessa del paese.

Certamente una notizia positiva che stavamo attendendo nel nostro territorio e che ha visto Rieti essere riconosciuta area di crisi complessa già dal 2011 e cioè prima area di crisi complessa in Italia, dichiara Paolo Bianchetti per la Cisl Roma Capitale e Rieti.

La Cisl negli ultimi anni ha seguito nel territorio reatino i lavoratori in mobilità in deroga, sottolinea Paolo Bianchetti per la Cisl Roma Capitale e Rieti, con la definizione ed invio delle domande alla Regione Lazio e la relativa trasmissione delle stesse all’Inps, lavoratori espulsi dal mondo del lavoro che ad oggi ammontano a circa 300 unità.

Il responsabile territoriale della Fim Cisl dell’area di Rieti Vincenzo Tiberti, comunica a tutti gli aventi diritto, che restiamo in attesa della seconda fase dell’iter amministrativo, con la firma della Corte dei Conti ed il Ministero dell’Economia e Finanze ed il successivo trasferimento delle risorse alle Regioni e quindi alla Regione Lazio. Solo in questo momento si attiverà il tavolo regionale per la sottoscrizione di un nuovo accordo a livello regionale che consentirà la liquidazione delle risorse ai territori dichiarati di crisi complessa di Rieti e Frosinone.

Sarà cura della Cisl, concludono Bianchetti Paolo e Tiberti Vincenzo, comunicare tutti i lavoratori interessati l’inizio della raccolta delle nuove richieste anticipando che gli uffici della Cisl in via Raccuini, 43/a di Rieti si sono già attivati in questa direzione e sono a disposizione per qualsiasi informazione.

La Cisl Roma Capitale e Rieti, concludono Bianchetti Paolo e Tiberti Vincenzo, torna a sottolineare che, a fianco a misure di sostegno, è imprescindibile ed ineluttabile la necessità di nuove politiche di sviluppo industriale, cominciate ai tavoli di concertazione con le amministrazioni locali ed in linea con le attese di un intero territorio, convinti che non potrà esserci un futuro economico, post crisi e post sisma, senza investimenti importanti nel mondo dell’industria nell’area del nucleo industriale reatino.”

Paolo Bianchetti – Cisl Roma Capitale
Vincenzo Tiberti – Rieti FIM Cisl Roma Capitale e Rieti

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings