20.4 C
Rieti
mercoledì 10 Settembre 2025
HomeEventi e ManifestazioniIl 16 febbraio al Flavio Vespasiano "Il Seduttore" con Roberto Alpi. Regia...

Il 16 febbraio al Flavio Vespasiano “Il Seduttore” con Roberto Alpi. Regia di Alessio Pizzech

Al Teatro Flavio Vespasiano arriva Il seduttore la pièce scritta da Diego Fabbri nel 1951, appartenente al gruppo delle “commedie”, a differenza degli altri suoi scritti teatrali (circa quaranta) appartenenti a drammi religiosi, a quelli morali e a quelli della coscienza, in scena il 16 febbraio ore 21, con interpreti Roberto Alpi (nella foto), Laura Lattuada, Agnese Nano, Isabel Russinova, regia Alessio Pizzech, nell’ambito della stagione teatrale promossa da ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio con il finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lazio e del Comune di Rieti.

Eugenio, il protagonista della pièce, gestisce un’agenzia di viaggi ed è sposato con Norma ma intrattiene due relazioni extraconiugali: la prima con Wilma, la seconda con Alina, segretaria presso l’agenzia. Tre donne, tre luoghi e tre modi di vivere una relazione sentimentale totalmente differenti.

Norma è alla ricerca di un amore fedele, ma insegue qualcosa che ormai è finito; Wilma è impegnata in una guerra costante e radicale con Eugenio in cui carne e sensualità diventano privilegiato campo di battaglia; infine Alina, proiettata in un sogno di fuga dalla realtà, in un gioco di emozioni eccitante e leggero. Comprendiamo dal procedere della pièce che la storia di Eugenio “il seduttore” è legata, seppure indirettamente, alla perdita del figlio avuto da Norma, la cui presenza in scena è restituita dall’immagine di una bicicletta e dal suono ostinato del suo campanello.

Da questa trama di tradimenti si dipana una serie di situazioni in cui Eugenio scivola ripetutamente tra Wilma, Alina e Norma, promettendo a ognuna amore sincero e viaggi lontani in geografie a dir poco immaginarie. Con perfido cinismo fa in modo che le tre donne si incontrino in un Caffè, imbastendo un gioco rocambolesco di equivoci e situazioni tragicomiche.

Il tutto per divertirsi nel vederle parlare assieme, inconsapevoli, dello stesso uomo. L’epilogo è sorprendente: Eugenio esce di scena suicidandosi, con la sua voce che diventa una musica di vocali ritmata dal campanello della bicicletta. Alina torna inesorabilmente al suo ruolo di segretaria nell’agenzia di viaggi; Wilma prepara la valigia per ricominciare a vivere trovando autonomo sostentamento; Norma, vestita a lutto, annega in un mare di lacrime per aver perso quelle bugie che per lei erano comunque atti d’amore.

Biglietti: Intero € 25 –  Ridotto € 20

I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo presso il botteghino del Teatro Flavio Vespasiano. Orario: 10 / 13 – 16 / inizio spettacolo. Telelefono botteghino 0746 271335.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings