17.2 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIn Prefettura celebrato il "Giorno della Memoria” in ricordo delle persecuzioni al...

In Prefettura celebrato il “Giorno della Memoria” in ricordo delle persecuzioni al popolo ebraico

E’ stato celebrato il 25 gennaio 2019 nel Salone del camino di Palazzo del Governo, il “Giorno della Memoria”, alla presenza delle massime Autorità locali civili, militari e religiose.

Una commemorazione che ha visto la numerosa, consapevole e fattiva partecipazione degli studenti del Liceo Artistico “A. Calcagnadoro”, del Liceo Classico “M. Terenzio Varrone”, dell’Istituto per Geometri “Ugo Ciancarelli”, del Liceo Scientifico “Carlo Jucci” e del Liceo Linguistico, Scienze Umane, Economico Sociale e Musicale del Liceo Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti.

A loro, il Prefetto Giuseppina Reggiani, nel suo indirizzo di saluto, ha voluto sottolineare l’importanza del Giorno della Memoria, previsto dal legislatore, proprio perché le giovani generazioni, che costituiranno la futura classe dirigente del Paese, non dimentichino mai quel tragico e oscuro periodo della nostra storia, bensì serva loro di monito affinché simili eventi non possano mai più accadere e comprendano pienamente i principi di uguaglianza e di pacifica convivenza contenuti nella Carta costituzionale, posti alla base di un sereno svolgersi della società civile.

L’invito al “dovere morale” di non dimenticare le atrocità dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per non essere indifferenti a quello che sta accadendo ai giorni nostri, è giunto anche dal Vescovo di Rieti Monsignor Domenico Pompili, dal Presidente dell’Amministrazione Provinciale Mariano Calisse, dall’Assessore ai Servizi Sociali di Rieti Giovanna Palomba e dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Giovanni Lorenzini, nei loro indirizzi di saluto.

È stato inoltre richiamato quanto affermato dal Presidente della Repubblica, sulla necessità di vigilare e combattere il male rappresentato da Auschwitz e dalla Shoah che, come un virus micidiale, è pronto a risvegliarsi non appena se ne ripresentino le condizioni.

La cerimonia è proseguita con la proiezione della toccante video-testimonianza di Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz, con la lettura di testi sulla Shoah da parte degli studenti, scelti insieme con i loro docenti, e con l’esibizione strumentale e vocale degli allievi del Liceo Musicale “Elena Principessa di Napoli”.

 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings