18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàMELAMPO sabato 19 gennaio in prima nazionale al teatro Vespasiano

MELAMPO sabato 19 gennaio in prima nazionale al teatro Vespasiano

In prima nazionale al Teatro Flavio Vespasiano MELAMPO di Ennio Flaiano, tratto dalla sceneggiatura originale (con la supervisione di Rosetta Flaiano) a cui Ennio Flaiano lavorò dal 1966 al 1967 e che ne riflette esattamente la storia, le situazioni e i dialoghi.

Lo spettacolo, in scena il 19 gennaio ore 21, ha come interpreti Carlo Lizzani, Claudia Crisafio, Stefano Messina, Rita Tersigni, regia Massimo De Rossi, produzione Teatro Vittoria Attori & Tecnici,nell’ambito della stagione teatrale promossa da ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio con il finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lazio e del Comune di Rieti.

Con questo spettacolo De Rossi, che già ha affrontato il testo nel 2010, continua il suo personale percorso teatrale sul tema Letteratura-Cinema-Teatro iniziato anni fa con Landolfi, Gadda, Savinio fino ad oggi con Weigel, Flaiano e in futuro con Moravia e una sceneggiatura inedita (comica) di Pirandello.

«Gli attori entrano uno a uno, chiacchierano, non ci sono costumi (dovranno avere solo l’apparenza di abiti casuali) sono vestiti come nel privato. Siamo a pochi giorni dal debutto. Con piccoli aggiustamenti al testo originale e l’inserimento dei dialoghi reali, la commedia in questo modo conserva l’intensità delle emozioni e la struggente bellezza della sceneggiatura, scivolando con discrezione dalla realtà alla finzione, dal fuori scena alla scena. Nel corso della rappresentazione il regista ferma (come avviene nella realtà) gli attori per correggerli, per spiegare loro alcuni passaggi del testo. Col progredire delle azioni lo spettacolo assume una sua forma specifica, le scene si susseguono veloci e senza più interruzioni, i costumi sono completati. Sulla scena si dipana un gioco caleidoscopico di rimandi, cosicché sarà arduo distinguere dove finisca la finzione e dove incominci la realtà» spiega Massimo De Rossi.

MELAMPO è una trasparente favola moderna, venata di autentica comicità e ironia graffiante. I principali protagonisti sono: oltre a Melampo, cane del tutto inconsapevole, Giorgio, uno scrittore italiano momentaneamente in America per motivi di lavoro e Liza creatura tutta “bellezza e confusione” ex modella, ex dilettante di pittura, ex snob preoccupata di apparire sempre a suo agio, la quale, nel tentativo di rendere i rapporti umani più semplici e spontanei, si “trasforma” lentamente in cane. Si libera nella vitalità di un giovane animale, e così annullandosi (o sublimandosi) finisce per diventare una presenza insostituibile nella vita dell’uomo. La psicologia della coppia, i rapporti con l’ambiente, la solitudine, la ricerca di nuovi equilibri: l’apologo di Flaiano non fornisce risposte ma le moltiplica in un gioco di specchi sempre dominato da un’intelligenza ironica e inquieta. Questa versione per il teatro vuole anche essere un affettuoso omaggio a Ennio Flaiano: lo facciamo con tutto il rispetto e la discrezione necessaria a non forzare troppo quella che fu la sua innata caratteriale riservatezza, la sua accesa sensibilità. Flaiano si ricorda spesso per le frasi fulminanti e gli aforismi arguti che garantiscono, a chi li ripete, il risultato di una risata. Egli rimane un autore da scoprire per la portata morale e intellettuale delle sue parole che sempre offrono, quasi impongono, nuovi stimoli alla riflessione. La sua opera resta di un’attualità che ci sorprende e che, con ogni probabilità, durerà nel tempo. Merita quindi di essere restituita a un pubblico più attento e fatta conoscere alle nuove generazioni.

MELAMPO il 19 gennaio 2019 ore 21 in PRIMA NAZIONALE al teatro Flavio Vespasiano di Rieti.

New York: una favola moderna, una insolita meravigliosa storia d’amore ad opera di un cane inconsapevole con Carlo Lizzani, Claudia Crisafio, Stefano Messina, Rita Tersigni.
Regia Massimo De Rossi,  scene Gianluca Amodio, costumi Stefania, disegno luci Alessandro Pezza, musiche a cura di Angela Sinckler.

Biglietti: Intero € 25,00 • Ridotto € 20,00
I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo presso il botteghino del Teatro Flavio Vespasiano. Orario: 10:00 / 13:00 – 16:00 / inizio spettacolo

Tel.Ufficio 0746.287318
Tel. Botteghino 0746.271335
e-mail: teatro@comune.rieti.it
Tel. Ufficio 0746.287318 – Botteghino 0746.271335 • e-mail: teatro@comune.rieti.it www.comune.rieti.it

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings