25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIl reatino Barnaba Bonafaccia nello spettacolo "Carta Straccia"

Il reatino Barnaba Bonafaccia nello spettacolo “Carta Straccia”

Il reatino Barnaba Bonafaccia (nella foto) nello spettacolo di Mario Gelardi “Carta Straccia” con Pino Strabioli, Sabrina Knaflitz. Musiche di Carlo Vannini, scene Paolo Iammarone, costumi Antonella Balsamo, coordinamento di Martina Sarpero.

É da poco iniziato il 1968. Roma è in fermento. C’è il cinema, la moda, la musica; ci sono gli studenti che protestano, le donne che chiedono il cambiamento. Patty Pravo è la regina del “Piper”. Insomma, è l’inizio di una rivoluzione.

In un piccolo laboratorio di carta artigianale lavorano Teresa e Agostino, due fratelli che, a malincuore, sono costretti a convivere. Il loro mondo è tra quelle quattro mura, e la rivolta sembra davvero distante dalle loro tranquillissime vite.

Talmente tranquille che anche la loro attività ormai sembra un ricordo del passato, tanto da convincerli a chiudere la bottega e ritornare al paese natio dove il padre aveva lasciato loro una casa in eredità.

“Carta Straccia”, prodotto da Alt Academy, inizia proprio da qui; dall’ultimo giorno di apertura del loro piccolo laboratorio di carta artigianale, quando un periodo della loro vita sembra essere terminato e un altro, ancora più tranquillo, pare stia per iniziare. Ma le strade della vita sono imprevedibili e in quell’anno di svolta tutto sembra possibile. “La svolta” si presenta sotto le sembianze di Remo, nipote mai conosciuto, figlio di una sorellastra quasi dimenticata. Remo sembra il personaggio di un romanzo di Palazzeschi, Remo è come il ’68: una vera rivoluzione per le vite dei due fratelli.

Agostino e Teresa decidono di non lasciare più Roma e di accogliere quel nipote gioioso e solare che, col passare dei giorni, sembra quasi dominare le loro vite. Tra gelosie e ripicche i due fratelli iniziano a rendersi conto che quel bellissimo ragazzo nasconde un segreto, un segreto che invano cercano di scoprire. É la storia italiana di quei giorni che irromperà nella vita dei due; la rivoluzione, tenuta fuori dalla finestra, è in realtà entrata dalla porta principale. Dopo la fortunata collaborazione de “L’abito da Sposa”, Pino Strabioli e Mario Gelardi tornano a lavorare insieme per raccontare una piccola fetta d’Italia attraverso il teatro.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings