21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàAd Amatrice la posa della prima pietra della Casa della Montagna

Ad Amatrice la posa della prima pietra della Casa della Montagna

La Giornata Internazionale della Montagna 2018, in programma come ogni anno l’11 dicembre, avrà un significato particolare per Amatrice. Alle 14.30, dietro al Comune (nell’area dove sorgeva la Scuola Capranica andata distrutta dal sisma) si terrà infatti la cerimonia di posa della prima pietra della Casa della Montagna, progetto ideato dal Club alpino italiano, in collaborazione con Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze), per ripartire dopo il dramma del terremoto attraverso le terre alte, la loro conoscenza e la loro frequentazione.

La costruzione della Casa della Montagna di Amatrice è finanziata dagli stessi Cai e Anpas che, subito dopo le devastanti scosse del 2016, hanno entrambe aperto apposite sottoscrizioni per realizzare opere in favore delle popolazioni colpite dal sisma. I lavori si dovrebbero concludere entro la primavera del 2019.

Alla cerimonia dell’11 dicembre interverranno il Presidente generale del Club alpino italiano Vincenzo Torti, il Presidente nazionale di Anpas Fabrizio Pregliasco, il Sindaco di Amatrice Filippo Palombini, il Consigliere della Regione Lazio e già Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, il Commissario Straordinario per il terremoto Piero Farabollini, il Presidente di ITASolidale Guido Bettali, il Presidente Cai Gruppo regionale Lazio Fabio Desideri e il Presidente della Sezione amatriciana Franco Tanzi. Sarà presente inoltre il Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Amatrice Giovanni Luca Barbonetti, accompagnato da una rappresentanza degli studenti.

A seguito del terremoto che ha colpito il Centro Italia si è attivata anche Itas Assicurazioni, attraverso una raccolta fondi organizzata da ITASolidale, i cui proventi saranno destinati alla realizzazione di un’area boulder per l’arrampicata dei principianti e degli studenti della scuola di Amatrice all’interno della Casa della Montagna.

La Casa della Montagna sarà un luogo ricreativo, sociale e culturale, con al suo interno una palestra per l’arrampicata, zone di informazione, e soprattutto di divulgazione della cultura della montagna e delle attività ad essa legate.La struttura sarà anche posto tappa per le attività di escursionismo, quale forma di rilancio per questi territori così penalizzati dall’evento del 24 agosto 2016 e ospiterà inoltre la sede della Sezione Cai amatriciana.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings