19.4 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàSIMPEF: "Ok abolizione nel Lazio obbligo certificato medico per assenze scolastiche

SIMPEF: “Ok abolizione nel Lazio obbligo certificato medico per assenze scolastiche

Simpef, Sindacato Medici Pediatri di Famiglia, accoglie positivamente l’abolizione dell’obbligo di certificato medico per la riammissione degli studenti a scuola in Lazio, che si aggiunge ad altre sette regioni – Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Trentino-Alto Adige e Umbria.

“Ad esempio, sono già 15 anni che la Lombardia ha abolito questa prassi grazie alla visione illuminata degli amministratori della sanità regionale che non sono stati sordi alle sollecitazioni da parte di chi pratica l’attività medica secondo criteri di Medicina Basate sulle Evidenze (EBM), primi tra tutti i pediatri di famiglia – spiega il Segretario Nazionale Simpef – Sindacato Medici Pediatri di Famiglia, Rinaldo Missaglia. Tale provvedimento permette di sollevare le famiglie da un grande disagio, oltre che liberare i medici da incombenze di ridondanza burocratica che non hanno nulla di clinico”.

Tutte le pubblicazioni scientifiche internazionali e le esperienze pratiche sul campo hanno dimostrato l’inutilità di una certificazione per la riammissione scolastica che giungeva inevitabilmente dopo la fase in cui la malattia non era più di per sé contagiosa per la collettività.

“Questa certificazione aveva un senso – continua Missaglia – quando la figura del pediatra veniva consultata in modo sporadico e non ancora abituale; da tempo però questo non si verifica più e l’accesso alle cure pediatriche è pressoché costante per ogni singola problematica, in particolare per le malattie acute dei piccoli pazienti. Inoltre, sostenere che con l’eliminazione della certificazione si possa correre il pericolo di facilitare contagi di malattie di particolare gravità è fuorviante.

Questo è ancor più vero se si considera che, in caso di sospetto o verifica diagnostica di malattie a rischio contagio della collettività, il pediatra di famiglia, al quale ci si rivolge sempre più spesso, avvia una procedura che, iniziando dall’obbligatoria notifica agli uffici d’igiene pubblica, prosegue con tutte le misure profilattiche che la malattia richiede anche nel contesto scolastico”.

Da questo punto di vista occorre inoltre ribadire che molte delle malattie riconducibili a queste condizioni sono efficacemente prevenibili con le opportune vaccinazioni.
“Auspichiamo che anche altre regioni seguano l’esempio del Lazio” conclude Missaglia.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings