22.8 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneProgetto "Unplugged" contro le dipendenze e a favore della salute

Progetto “Unplugged” contro le dipendenze e a favore della salute

La Asl di Rieti e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti ancora una volta uniti in un progetto di prevenzione contro le dipendenze e di promozione della salute, rivolto alle nuove generazioni. Il progetto, denominato ‘Unplugged’, è basato sul modello dell’influenza sociale: il programma è stato disegnato, a partire dalle migliori evidenze scientifiche, da un gruppo di ricercatori europei e valutato nell’ambito dello studio EU-Dap (European Drug Addiction Prevention Trial).

È il primo programma CSI (Comprehensive Social Influence Approach) europeo di provata efficacia, che include l’uso di metodologie interattive e la continuità dell’intervento nel tempo. Per le sue caratteristiche di ritardare o prevenire la sperimentazione delle sostanze psicoattive, Unplugged è indicato per i ragazzi del secondo anno delle scuole secondarie di primo grado e per questo motivo ogni anno vengono formati nuovi insegnanti che lo svolgano nelle classi delle scuole aderenti all’iniziativa.

Nei giorni scorsi si è tenuto presso la Direzione Aziendale della Asl di Rieti, in via del Terminillo, un corso di formazione rivolto agli insegnanti che svolgeranno il programma nelle proprie classi durante l’anno scolastico 2018/2019. Al Corso hanno partecipato 16 docenti provenienti da 13 Istituti Scolastici, distribuiti sul territorio della provincia di Rieti.

Dal 2009 ad oggi, grazie all’impegno della Asl di Rieti e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti, sono stati formati, complessivamente, oltre 170 insegnanti, una parte dei quali collaborerà con i neo-formati alla realizzazione del programma che interesserà l’intero anno scolastico e terminerà nel mese di giugno 2019.

Il Corso è stato svolto da un gruppo multisciplinare di formatori composto dalle dottoresse Anna Mosser Incelli e Manuela Camerotto (Consultorio Familiare) e dai dottori Felicetta Camilli e Gianluca Fovi De Ruggiero (Dipartimento di Prevenzione). Dell’Equipe, fanno parte anche la dottoressa Rosella Pacifico (Dipendenze e Patologie d’Abuso) ed il dottor Stefano Marci, referente aziendale del programma, attualmente inserito tra le linee di attività del Piano Regionale della Prevenzione.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings