19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàVescovo Pompili: "Essere come bambini per dare del TU al nostro angelo...

Vescovo Pompili: “Essere come bambini per dare del TU al nostro angelo custode”

Si è svolto nel giorno dei Santi Angeli Custodi il secondo momento del triduo di preparazione alla festa di San Francesco. Celebrata a Poggio Bustone, la liturgia ha avuto inizio con la fiaccolata dei fedeli dal paese al santuario, dove hanno partecipato alla messa presieduta dal vescovo Domenico. Come riporta Frontiera, nell’Omelia Monsignor Pompili ha ricordato la venerazione di san Francesco per gli angeli e invitato a tornare bambini nello spirito, per riuscire ad ascoltare la voce di chi illumina e custodisce. I fedeli, i frati francescani e il vescovo hanno concluso la celebrazione al tempietto della pace attiguo al santuario

Serafico, cioè legato agli angeli, ai serafini. Durante la celebrazione del 2 ottobre al Santuario di Poggio Bustone il Vescovo Domenico ha ricordato come san Francesco venerasse profondamente gli angeli. Ne sono prova tante citazioni dalle Fonti francescane, ma anche la Basilica di Santa Maria degli Angeli, «che circonda la Porziuncola, in cui Francesco vide un luogo favorito da grazie più abbondanti e da frequenti visite di spiriti angelici».

Questo rapporto immediato, spontaneo e persistente con gli angeli, ha notato il vescovo, «stupisce noi postmoderni». È vero infatti che gli angeli suscitano curiosità e sono oggetto di successi cinematografici e commerciali, ma «sembrano essere un ricordo che si perde all’indietro» e «facciamo fatica ad avvertirne la presenza». È forse questo, azzarda mons Pompili, che «spiega perché tanta gente si sente sola e abbandonata».

Una «dritta» per capire cosa manca a per avvertire con la spontaneità di San Francesco «la presenza di questi esseri che ci camminano avanti, ci custodiscono e ci sono compagni», don Domenico l’ha trovata nel brano evangelico in cui Gesù prende un bambino e lo mette al centro come il «più grande nel Regno dei Cieli». Il bambino, infatti, «è la misura della vera umanità: è assorbente, ricettivo, aperto», mentre oggi «siamo troppo armati, abbiamo troppe armature che ci appesantiscono» e ci impediscono di sentire «la figura silente» dell’angelo.

“L’angelo – ha concluso il Vescovo – è quella voce che dice cosa fare e cosa evitare di fare; è quella voce che ci permette di collegare non solo la bocca al cervello, ma entrambi al cuore; è quella voce che ci aiuta a non reagire di pancia a quello che ci accade, ma a saperlo rielaborare”.

In questo senso gli angeli ci fanno sentire in compagnia e ci custodiscono, e per questo «è così importante che ciascuno di noi possa dare del TU al nostro angelo custode.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings