18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroGuerci (FIDA): "Rivedere regole su orari e giorni apertura negozi. Servono paletti"

Guerci (FIDA): “Rivedere regole su orari e giorni apertura negozi. Servono paletti”

Rivedere le regole sugli orari e le giornate di apertura dei negozi, come prospettato dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo economico, del Lavoro e delle Politiche sociali Luigi Di Maio, rappresenta un tema cruciale per i lavoratori e le imprese del commercio. «Siamo contenti –spiega Riccardo Guerci, Presidente di FIDA LAZIO NORD , la Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione di Confcommercio-Imprese per l’Italia Lazio Nord– che il dibattito si sia spostato su un tema che ci sta a cuore tantissimo: le famiglie dei lavoratori del commercio, siano essi autonomi o subordinati. Dopo che se ne era parlato in campagna elettorale, essendo tra l’altro una riforma a costo zero, ci aspettiamo che si possa ora rimettere in discussione la deregolamentazione degli orari e dei giorni di apertura».

«Si tratta di una battaglia di civiltà sulla quale bisogna fare chiarezza», continua Riccardo Guerci (nella foto): «Sentiamo infatti illustri personaggi che ci spiegano quanto fatturato svilupperebbe oggi la grande distribuzione organizzata nei fine settimana, paventando un crollo dei consumi in caso di chiusura festiva. Si tratta di strumentalizzazioni che non hanno alcun fondamento Dopo la riforma Monti abbiamo assistito a uno spostamento dei consumi a fronte di una disponibilità delle famiglie sempre più limitata».

«Mettere dei paletti agli orari di apertura – qualcuno mi spieghi se è necessario acquistare una mozzarella alle tre di notte o il giorno di Natale – consentirebbe di recuperare sulla produttività del lavoro», prosegue Riccardo Guerci e aggiunge: «Sulla qualità del lavoro vogliamo controbattere anche a quanti sostengono che le aperture festive abbiano aumentato i posti di lavoro. A parte tutti i piccoli negozi che sono stati costretti a chiudere i battenti e dei quali nessuno mai si ricorda, l’effetto della liberalizzazione è stato di sostituire posti qualitativamente migliori con assunzioni estemporanee caratterizzate dal precariato».

«Ci aspettiamo dunque –conclude Riccardo Guerci- che il Governo al di là dei proclami metta in campo una vera riforma che riesca a trovare un equilibrio tra le necessità dei consumatori di avere degli orari flessibili nei quali poter fare i propri acquisti e quelle dei lavoratori del commercio».

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings