23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàConvegno "Stato dell’arte del tratto Sentiero Europeo E1 Appennino centrale"

Convegno “Stato dell’arte del tratto Sentiero Europeo E1 Appennino centrale”

Patrocinato dall’European Ramblers Association (ERA) e dalla Federazione Italiana Escursionismo (FIE), avrà luogo mercoledì 9 maggio 2018, ore 15 – 19.30, presso la sala del Palazzo della Comunità di Cittaducale, un primo incontro per esaminare lo stato di avanzamento della realizzazione del tratto di circa 400 km del Sentiero Europeo E1, che attraversa l’Appennino centrale.

VIDEO PROIEZIONI SUL SENTIERO EUROPEO E1 IN EUROPA – ORE 15 – 17

L’incontro avrà inizio alle ore 15 per coloro che fossero interessati a documentarsi sui tratti del Sentiero Europeo E1 di Norvegia, Finlandia, Svezia, Olanda, Germania e Svizzera tramite video e proiezioni di fotografie raccolte e inviate dall’ERA per il convegno di Cittaducale.

SPETTACOLO DEL GRUPPO DI MUSICA POPOLARE “ALBERO DI CANTO” DEL GRUPPO DI MUSICA POPOLARE DI ANTRODOCO MU.TRA.BA. – ORE 17 – 17.30

TAVOLA ROTONDA – ORE 17.30 – 19.30
Presentazione e discussione sui contributi scritti e fotografici sui patrimoni culturali ed ambientali che possono costituire un’attrattiva turistica per gli escursionisti che percorreranno il tratto dell’E1 che va dal Sud dell’Umbria al sud del Lazio.

Tra gli interventi in programma:
Severino Rungger “Sguardo d’insieme sul Sentiero Europeo E1 nelle regioni italiane attraversate”; Giuseppe Virzì “Panoramica del percorso del Sentiero Europeo E1 visto su Google Earth da Forca Canapine a Scapoli”; Paolo Camerieri, Roberto Masciarri “Mura poligonali e percorsi di transumanza nella Valle del Salto”; Silvia Patacchiola “PANORAMI E CARTOLINE. Quello che il viaggiatore vede ora, e dovrebbe vedere nei prossimi anni, lungo il percorso dell’E1 che interessa il nostro territorio”; Maria Domenica Calvani “Cittaducale: il Monastero di Santa Caterina D’Alessandria”; Emanuela Ceccaroni “L’Anello del lago: dal Sentiero Europeo E1 al Fucino”; Simone Nardelli “Il santuario ellenistico in loco. Caporio-Ortali a Cittaducale e la villa dei Flavi a Cotilia”; Federica D’Ascenzo “Attività outdoor nella Valle del Velino attraversata dal Sentiero Europeo E1”; Simeone Simoni “Il territorio sabino: il tesoro dimenticato”; Cesare Silvi
“Riusciremo nel 2019 a inaugurare il tratto appenninico del Sentiero Europeo E1 che va dal sud dell’Umbria al sud del Lazio?” Coordinano Cesare Silvi e Severino Rungger.
L’incontro sarà concluso dall’inno ufficiale dell’Unione Europea, chiamato anche Inno alla gioia, suonato dalla banda musicale di Cittaducale per ricordare che il 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa. Il 9 maggio 1950, infatti, il ministro francese degli esteri Robert Schuman presentava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati. Nota come “dichiarazione Schuman”, la proposta è considerata l’atto di nascita dell’Unione europea. Il convegno di Cittaducale è proposto nell’ambito del Festival valli e montagne dell’Appennino centrale 2018 (www.valliemontagneac.it).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings