22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità25 aprile, Amatrice ricorda i suoi Caduti. Sabato 28 il Comune riceve...

25 aprile, Amatrice ricorda i suoi Caduti. Sabato 28 il Comune riceve la Medaglia al Merito civile

Domani, 25 aprile, alle ore 11.45, Amatrice ricorderà i suoi Caduti presso il Monumento, situato all’interno dell’Istituto Padre Giovanni Minozzi, che reca i nomi di giovani Caduti nella seconda guerra mondiale, orfani a loro volta di soldati Caduti nel corso del primo immane conflitto.

Insieme alle autorità civili e militari saranno presenti il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi e il Parroco Don Savino D’Amelio.

Il prossimo sabato 28 aprile la Città di Amatrice riceverà la Medaglia d’Oro al Merito Civile, conferita dalla Presidenza della Repubblica il 19 ottobre 2017 con la seguente motivazione: “Con straordinaria e indomita determinazione la popolazione tutta spontaneamente si mobilitò per impedire la distruzione della diga di Scandarello, dove le truppe tedesche, al fine di rallentare la marcia degli alleati, avevano posizionato un’enorme quantità di esplosivo, allo scopo di farla saltare per provocare l’inondazione della sottostante vallata e dei relativi centri abitati. Con eroico coraggio e generoso slancio altruistico alcuni cittadini, tra cui un esperto artificiere, si misero prontamente a disposizione per sminare la diga.

Raggiunta la località, dopo aver evitato e neutralizzato le trappole esplosive messe dai tedeschi nella parte esterna della struttura, i più esperti entrarono nella diga, liberando dapprima il custode e procedendo, nonostante le ore notturne, con pazienza e precisione, al disinnesco e allo svuotamento dei numerosi congegni, rimuovendo quintali di esplosivo e salvando migliaia di vite umane. Nobile esempio di identità comunitaria, ispirato dai più alti valori di giustizia e di amore per il prossimo. 17/18 giugno 1944 – Amatrice (RI)”.

Una lapide, posizionata sulla Diga di Scandarello nel 1994, nel cinquantesimo anniversario di quei fatti, ricorda quell’evento storico e reca i nomi delle persone che contribuirono in maniera determinante a salvare il territorio della Valle del Tronto e dell’ascolano da una devastazione senza precedenti.

“Quell’esempio di identità comunitaria che la gente di Amatrice seppe esprimere nel 1944 è un valore a cui ancora questo popolo deve ispirarsi. La parola che forse può contrassegnare sia la fine di una guerra mondiale che il nostro tempo odierno ad Amatrice è una: ricostruire”, dice il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings