ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

“Rieti nel Cuore”, il 17 e 18 ottobre a Colle Aluffi – IL PROGRAMMA

0
Nelle giornate del 17 e 18 ottobre, nella cornice di Colle Aluffi e con l’organizzazione della Business Events, si terrà anche quest’anno il convegno “Rieti nel Cuore”, giunto alla VI edizione, direttore scientifico il prof. Amir Kol, Direttore Cardiologia Ospedale de Lellis. Il percorso (che riconosce 11 crediti ECM) riservato ai medici affronta i temi che vanno dalle problematiche cliniche più attuali, alla cardiologia interventistica, alla prevenzione e follow-up del paziente cardiopatico, con una panoramica di quali possono essere le possibilità e gli strumenti più innovativi oggi a nostra disposizione. Il percorso riservato agli altri professionisti sanitari spazia dalla gestione del paziente intensivo, alle urgenze, alle procedure di cardiologia interventistica, al monitoraggio remoto e ad aspetti organizzativi e gestionali, tutti ambiti in cui infermieri e tecnici sono diventate figure professionali preminenti. Quest’anno, nel pomeriggio del 17 ottobre, è previsto anche un evento formativo parallelo di defibrillazione e rianimazione cardiopolmonare destinato a medici di medicina generale, personale infermieristico e a chiunque voglia approfondire tale tematica. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di decesso tra le malattie non trasmissibili. La cardiologia moderna ha permesso di migliore la qualità di vita e ridurre tale mortalità. I continui progressi tecnologici e farmacologici ci consentono di guardare con sempre maggior ottimismo e soddisfazione alla prevenzione e alla cura delle malattie cardiovascolari, acute e croniche. Il convegno “Rieti nel cuore”, giunto alla V edizione, ancora una volta si propone di affrontare le tematiche più attuali con due percorsi paralleli: un percorso riservato ai medici e un percorso riservato agli altri professionisti sanitari. Il primo percorso affronta i temi più attuali e moderni, che vanno dalle problematiche cardiologiche cliniche più attuali, alle cardiomiopatie, alla cardiologia interventistica, alla gestione del paziente in unità di terapia intensiva coronarica, alla prevenzione e follow-up del paziente cardiopatico, con una panoramica di quali possono essere le possibilità e gli strumenti più innovativi oggi a nostra disposizione. Il secondo percorso spazia dalla gestione del paziente intensivo, alle urgenze, alle procedure di cardiologia interventistica, al monitoraggio remoto e all’assistenza domiciliare, tutti ambiti in cui infermieri e tecnici sono diventate figure professionali preminenti. La divulgazione delle conoscenze cardiologiche e la creazione del valore salute per il paziente e i suoi familiari rappresenteranno sempre l’obiettivo principale. Redazionale pubblicitario INGRANDIRE LA FOTO SOTTO PER LEGGERE IL PROGRAMMA

La Società Filarmonica di Monte San Giovanni in Sabina incanta Ischia

0
La Società Filarmonica di Monte San Giovanni in Sabina ha portato il suo cuore in musica fino all’incantevole isola di Ischia, partecipando su invito della Banda Musicale locale al “Festival delle Bande Musicali” nei giorni 10, 11 e 12 ottobre. Nel pomeriggio di sabato 11 ottobre, immersi nella bellezza senza tempo del mare ischitano e accolti dalla calorosa ospitalità dell’isola, i nostri musicisti si sono esibiti con un ricco repertorio che ha saputo emozionare il pubblico e suscitare apprezzamento tra le numerose bande partecipanti. Un’esperienza intensa, resa ancora più speciale dal fascino dell’isola verde, che con le sue onde e la sua storia ha saputo accogliere le note con dolcezza e amplificarne la bellezza. Suonare in un luogo così carico di energia ha significato per tutti i partecipanti portare la musica oltre i confini del nostro borgo, abbracciando simbolicamente un’altra terra, un altro mare. L’Amministrazione Comunale esprime il suo plauso e il più profondo ringraziamento a tutti i componenti della Società Filarmonica per aver rappresentato, con passione e impegno, il nostro paese fuori Regione per la prima volta: Un grazie speciale va al giovane Maestro e direttore Enrico Brunori, al presidente Pietro Santoni e alla vicepresidente Elisa Ciferri, che con cura e dedizione ha organizzato ogni dettaglio di questa meravigliosa trasferta musicale – commenta il Comune – Monte San Giovanni in Sabina ha portato la sua voce in riva al mare, lasciando nell’aria di Ischia un’eco che profuma di musica, unione e gratitudine”.

SEI TU IL REPORTER – Bruna: “Nel Cimitero di Poggio Perugino le fontanelle non erogano acqua. Così è difficile anche pulire i bagni del camposanto”

0
Bruna scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Da oltre quattro mesi le due fontane del Cimitero di Poggio Perugino, una all’interno e una all’esterno, non erogano acqua. Nonostante le segnalazioni già inviate al Comune di Rieti purtroppo ad oggi la situazione non è stata risolta. Con l’avvicinarsi della commemorazione dei defunti, tanti cittadini si recheranno al cimitero per far visita ai propri cari e si troveranno in difficoltà nel cambiare l’acqua ai fiori o nel pulire le lapidi. A questo si aggiunge un ulteriore problema: i bagni pubblici all’interno del cimitero, utilizzati regolarmente dai visitatori, non possono essere puliti a causa della mancanza d’acqua, con conseguenti disagi igienici e di sicurezza. Questa mia richiesta non vuole essere una critica, ma un invito costruttivo affinché chi di competenza possa intervenire al più presto per ripristinare un servizio semplice, ma importante per tutti noi. Confidiamo che, con un piccolo gesto, si possa restituire decoro e attenzione a un luogo tanto caro alla comunità” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Code interminabili sulla Salaria per Roma direzione Rieti: automobilisti spazientiti

0
Da giorni lettori di Rietinvetrina, utenti della SS4 Salaria per Roma, ci inviano foto per i disagi che vivono costantemente sull’arteria stradale. Per una serie di lavori il traffico è sempre  pesantemente congestionato con lunghe code che si protraggono anche per chilometri. Da Roma e dalla Sabina tutte le auto che si immettono sulla strada statale direzione Rieti entrano in un imbuto dal quale si esce solamente dopo un’ora. Anche stamane, 14 ottobre, la situazione è quella che vedete nella foto di Rietinvetrina.

LE FOTO e i numeri della straordinaria “Camminata per la Vita 2025”

0

Un capoluogo di provincia si tinge di verde speranza contro il tumore e contro le “ solitudini”. Una domenica memorabile per la prevenzione e il senso di comunità. Sotto lo stesso cielo tante associazioni di volontariato, medici, docenti, bambini, artisti, istituzioni provenienti da tutta la provincia che hanno risposto alla chiamata dell’ALCLI Giorgio e Silvia promotrice della Camminata della vita insieme alla ASL di Rieti. Una manifestazione che diventa momento di coesione sociale per tutto il territorio e di promozione della salute. Presente il Vescovo  Vito Piccinonna: “Ama il prossimo come te stesso, significa, come precondizione, avere cura di sé stessi, non si possono amare gli altri se non amiamo noi stessi – afferma il Vescovo che prosegue – peggiore della malattia è la solitudine e ringrazio l’ALCLI perché si impegna a rimanere al fianco di tutti”. L’intervento del Vescovo si è concluso con la benedizione per la Camminata per la Vita . Impegnati da mesi per l’organizzazione della Camminata, tantissimi volontari dell’ALCLI Giorgio e Silvia si sono adoperati per tutte le incombenze della giornata molto complessa ed articolata. Presenti tutti i volontari del Consiglio Direttivo. La Presidente dell’ALCLI Giorgio e Silvia, Santina Proietti ha voluto ringraziare tutti: “Grazie dal profondo del cuore, essere tutti insieme per combattere il tumore veramente ci rende più forti. Grazie perché siete tutti ALCLI, sentiamo il vostro sostegno. Il vostro aiuto, il vostro affetto. Grazie perché ci consentite di aiutare tanti malati e le loro famiglie. E’ la nostra missione dal 1987. Tutti voi siete ALCLI e siete la nostra forza. Questa giornata fa bene al cuore. E’ un inno alla Vita che va sempre difesa e tutelata”.

CAMMINATA PER LA VITA, I PARTECIPANTI Erano presenti molte istituzioni tra cui: il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, l’Assessore ai Servizi Sociali Giovanna Palomba, molti assessori comunali, il Presidente della Provincia Roberta Cuneo nonché sindaco di Fara in Sabina, il consigliere regionale Eleonora Berni, l’Assessore regionale Manuela Rinaldi, rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Presenti alcuni sindaci del territorio: Leonardo Ranalli (Sindaco di Cittaducale), Gianluca Vagni (Sindaco di Poggio Nativo), Riccardo Nini (Sindaco di Ascrea), Armando Cipolloni (Sindaco ad Interim di Marcetelli); Vice Sindaco di Fara in Sabina, Simone Fratini. In rappresentanza della ASL di Rieti, ente partner della manifestazione: il Direttore Generale Dott.Mauro Maccari, il Direttore del Dipartimento Prevenzione, Dott. Gianluca Fovi de Ruggiero, la dirigente Dott.ssa Valentina D’Ovidio, la coordinatrice degli Screening Dott.ssa Annalisa Aureli, la Presidente dell’Ordine degli Infermieri, la Dott.ssa Annalisa Testa e molti medici operativi e in pensione dell’Ospedale di Rieti. ASSOCIAZIONI: CSV Lazio, Le Capanne di Talocci, la LILT partner della campagna Ottobre Rosa con il Presidente Enrico Zepponi, ALMAR ( ass. laziale malati reumatici), l’AVIS provinciale e comunale, tutti i club Lions, Pastorale della Salute, Fratres, Misericordia, Ass. Camperisti in quota, Rieti Canta, Gruppo AUTO STORICHE, Centro Sottosopra di Passo Corese Centro per disabili, Il Pungiglione di Passo Corese, Insieme si può di Passo Corese, rappresentanza Ordine di Malta, scout Fse Rieti guidati da Emanuele Chiarinelli, ANFFAS, Micciani UNITA, Gruppo storico Sabino, Scuola di Organetto Michele Patacchiola, Amici dell’Organetto di Borgorose, Roberto Maiolati Croce Rossa, Azione Cattolica, ass. Mascalzone sabine, ordine delle professioni infermieristiche, Rappresentativa Studenti corso laurea in fisioterapia, Albero delle farfalle, centro sociale di Borgovelino, Cittadinanza Attiva, Atletica Sport Terapia, La Strada, Adozioni del Cuore, la LOCOMOTIVA, Centro sociale la Cappelletta di Greccio presidente Angelo Caffarelli , Cicolano Insieme.

Impegnati nella sicurezza: l’Associazione Angeli in Moto già partner dell’ALCLI per il Progetto Alessandra, Protezione civile Cittaducale, protezione civile Greccio, Protezione civile Fara Sabina, Ass.Naz Polizia di Stato, coordinati dal volontario Francesco Puglielli. Presenti anche i rappresentanti di tutti i Club Lions della provincia, che hanno scelto di vivere insieme all’ALCLI, la camminata nazionale per la sensibilizzazione al benessere psicologico per combattere lo stigma legato al disagio mentale. INTERVENTI ARTISTICI Ha aperto la manifestazione con quello che ormai è l’Inno della Camminata, la splendida artista Monica Cherubini che ha animato anche il pomeriggio, chiudendo poi la giornata con la sua proverbiale grinta e sensibilità. Il Consiglio direttivo ha consegnato un omaggio floreale. Hanno animato il serpentone verde: la Banda di Amatrice, i Bersaglieri di Monteleone, Gli Sbandieratori di Borgo Velino, una rappresentativa delle majorettes di Corese Terra, il Gruppo Dance Project di Giorgia Gabriele, del Liceo Musicale E. Principessa di Napoli i due allievi Camilla Persiani, Luca Tancredi, guidati dal Prof. M° Roberto Fuccelli per l’esibizione in piazza Cesare Battisti, Il M° Matteo Colasanti con la musicoterapia, L’Associazione Amici dell’Organetto di Borgorse con il M° Stefano Micaloni, gli Alpini di Antrodoco, Accumuli, Castel Sant’Angelo, Alta Valle del Velino, Santa Rufina, il gruppo storico sabino con Giancarlo Carloni. Progetto scuola novità 2025.

La nuova edizione della Camminata per la Vita si arricchisce quest’anno di un importante valore educativo grazie al progetto “La salute è un diritto, la pace è un dovere: camminiamo insieme per costruire un mondo migliore!”. Il Progetto coordinato dall’insegnante volontaria ALCLi, Giusy Orsolillo, ha coinvolto gli Istituti Comprensivi Minervini -Sisti, Istituto Comprensivo di Passo Corese e la scuola Cirese di Rieti. Come ha ribadito la dirigente dell’Istituto Minervini Sisti, Mara Galli: “La Camminata per la Vita non è solo un evento sportivo o solidale, ma un momento di condivisione e riflessione sul valore della salute come energia, conoscenza e amore per sé e per gli altri.” Protagonisti sono stati i più giovani, che hanno raccolto le loro riflessioni in cartelloni colorati e ricchi di messaggi di speranza, esposti per l’occasione presso lo Stadio Guidobaldi. SUPER EROI: A rendere ancora più simbolico il percorso, sono stati presenti tra la folla, Super Silvia e Super Giorgio, i “supereroi della prevenzione”, pronti ad accompagnare grandi e piccoli in una giornata dedicata alla solidarietà, alla consapevolezza e alla costruzione di un mondo migliore.

DONAZIONI, LE INIZIATIVE E’ stato donato all’ALCLI Giorgio e Silvia, come ormai da molti anni, un assegno di 4385 euro raccolti durante la Sagra del Raviolo Talocciano promossa ed organizzata dall’Associazione Le Capanne di Talocci ormai partner dell’ALCLI per tanti progetto tra cui lo Sportello di ascolto e orientamento a Talocci. Presenti alla consegna il Presidente dell’Associazione Silvio Fabrizi, la volontaria Romina Abbatelli referenti dei progetti e tanti volontari venuti con pulmann messi a disposizione dal sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo. Presente al camposcuola Guidobaldi il libro solidale “ Pane sul Cuore” scritto da Antonella Millesimi, il cui ricavato è destinato al sostegno dell’ALCLI per le attività per i malati oncologici della provincia

RICORDO IN MEMORIA: Durante la giornata è stato dedicato un momento in ricordo di alcune persone che non ci sono più: Daniela Angelucci ad un anno dalla scomparsa, grande sostenitrice della Camminata, Marisa Valeria Giraldi, primo lascito testamentario dedicato ai malati oncologici, Teresa Castellani per la donazione di un appartamento dedicato ai malati oncologici Daniele Raimondi, già sindaco di Marcetelli I DATI DELLA CAMMINATA Hanno partecipato oltre 3000 persone, un’edizione record. Sono stati prenotati 1350 screening gratuiti tra cui 450 mammografie, 450 pap test, 450 provette per colon retto, ovvero per i tre tumori inseriti nella campagna di prevenzione ( mammella, cervice uterina, colon retto). Effettuate 120 visite dall’infermiera di comunità messa a disposizione della ASL (novità 2025) PRANZO CONVIVIALE Per il pasta party, ovvero amatriciana sono stati impiegati: 60 kg di pasta, 30 kg di guanciale, 18 kg pecorino, 60 kg pomodori, 6 litri olio e 5 lt di vino. Hanno preparato l’Amatriciana i volontari dell’Allegra Brigata, Mensa di Santa Chiara, l’Associazione Le Capanne hanno fritto oltre 600 pizze fritte, ed è stato distribuito a tutti in monoporzioni il Dolce cantico del Cristallo Pasticceria. Per gli ingredienti che sono stati utilizzati per la pasta, si ringrazia Punto zero Market di Bruno Porro di Amatrice, la CONAD, Stollagli, Elia Grillotti Ristorante la Corte. Si ringrazia per gli ingredienti delle pizze fritte il Todis di Passo Corese.

RINGRAZIAMENTI L’edizione 2025 con il patrocinio della ASL di Rieti, del Comune di Rieti, della Provincia, della Regione Lazio, Città di Fara Sabina, è sostenuta dalla Banca di Credito Cooperativo di Spello e del Velino, di cui era presente la vice Presidente Avv Gloria Fratini, dalle Antiche Fonti di Cottorella, partner tecnico della manifestazione insieme a Unicoop Etruria sezione soci Sabina per le 2000 mele del Kit. Si ringraziano le aziende amiche della Camminata che a vario titolo hanno condiviso gli obiettivi della manifestazione: Mariani Sport, Centro Commerciale Perseo, Turetta Langone, l’Opera, SEKO, Bonanni Luisa Fiori, Martini Piante e Atletica Studentesca Milardi per la disponibilità del Camposcuola. L’ALCLI ringrazia tutta la stampa.

Rositani e Ramacogi: “Presentata una visione strategica per la sosta nella città di Rieti”

0
Al termine di una riunione della Commissione Consiliare Pianificazione, Lavori Pubblici, Ambiente e Territorio dedicata al tema della visione strategica delle aree di sosta nella Città di Rieti e partecipata anche da cittadini, il Presidente Maurizio Ramacogi e l’Assessore all’Urbanistica e Centro Storico Giovanni Rositani hanno rilasciato la seguente dichiarazione congiunta: “Dopo aver ascoltato gli interventi da parte dei commissari, e dopo aver dato la parola ai cittadini intervenuti e che ringraziamo per il contributo offerto, abbiamo approfondito il tema della sosta e le sue evoluzioni prossime future, con particolare attenzione al centro storico della Città di Rieti. L’impostazione illustrata differisce da quella che prevedeva, durante la Giunta Petrangeli, la ZTL sugli ingressi al centro storico e la sosta totalmente a pagamento, e interviene sulle criticità emerse dalla mancata rotazione negli stalli, determinata dalle esigenze emergenziali del COVID. La scelta dell’Amministrazione è stata quella di tenere nella massima considerazione i residenti, e in particolare quelli del centro storico,  introducendo la possibilità, come sperimentato nella zona di piazza Cavour, di avere parcheggi ad essi riservati e gratuiti, attivati contemporaneamente a quelli a pagamento. Completata la realizzazione degli stalli a pagamento, nel perimetro delle mura saranno infatti previsti circa 300 stalli bianchi, 120 a pagamento e 100 riservati ai residenti. Per quanto riguarda invece le nuove zone soggette al pagamento all’esterno delle mura cittadine, istituite nei pressi di importanti uffici e commercio anche di prossimità, sarà mantenuta una proporzione nettamente superiore delle aree libere rispetto a quelle a pagamento,  così come nell’area nei pressi della Stazione, a maggior garanzia dei pendolari. Comunque anche in queste zone verranno istituiti parcheggi gialli riservati ai residenti delle vie interessate. Inoltre nelle prossime settimane è prevista la realizzazione di una nuova area di sosta gratuita, per un totale di 80/100 stalli, nell’area ferroviaria di Viale Morroni, nei pressi di Porta D’Arci, per la quale abbiamo ricevuto in data 7 ottobre la proposta di contratto di comodato d’uso gratuito da parte di FER Servizi, successivamente alla sottoscrizione del quale inizieremo i lavori di messa in sicurezza e prima sistemazione dell’area. Entro la fine dell’anno è prevista la fine dei lavori per il nuovo capolinea COTRAL, che ospiterà anche quello riservato ad ASM, liberando altri circa 60 nuovi parcheggi in piazza Cavour. Ringraziamo inoltre la Presidente della Provincia Cuneo ed il Consigliere Provinciale Labonia per aver dato inizio sabato alle prime operazioni di pulizia, recupero e ampliamento dell’area di sosta di proprietà della Provincia adiacente alla chiesa di San Francesco, che va incontro alle esigenze dei cittadini di un importante quartiere del centro storico. Mercoledì prossimo venturo, in un incontro con l’Agenzia del Demanio, avremo la possibilità, tra l’altro, di avere riscontro alla richiesta inviata dall’Amministrazione di poter utilizzare l’area tra il Centro Commerciale Perseo e l’ex Istituto Vanoni ai fini della sosta gratuita, nelle more della definitiva acquisizione per la realizzazione della nuova scuola Minervini. Come emerso anche durante i lavori della Commissione, sottolineiamo che la gestione sopra descritta delle aree di sosta avrà una durata di nove mesi, a partire dal prossimo 20 ottobre, nei quali ci impegniamo ad un costante monitoraggio, che ci permetterà di valutare eventuali correttivi e migliorie da porre in essere, confrontandoci con cittadini e operatori economici, oltre a permetterci l’analisi di dati empirici. Alla luce di quanto sopra sarà possibile approcciare al nuovo Piano Urbano del Traffico, per la cui redazione sono in corso le procedure di affidamento, valutando la concreta evoluzione delle importanti trasformazioni in corso e permettendo così di prendere in considerazione le nuove condizioni da queste determinate.”

Bdtronic Rieti, FIOM CGIL: “Oggi incontro con l’azienda”

0
Dopo l’apertura, la scorsa settimana, della procedura di licenziamento collettivo e la successiva richiesta di incontro avanzata dalla Fiom Cgil, si svolgerà oggi pomeriggio, presso la sede di Federlazio, l’incontro con la Direzione aziendale della Bdtronic. L’incontro arriva a seguito dell’iniziativa di sciopero dei lavoratori, organizzata in risposta alla decisione dell’azienda che, di fronte a difficoltà di mercato, ritiene di poterle affrontare licenziando 21 lavoratrici e lavoratori sui 61 attualmente occupati nello stabilimento di Rieti. Una scelta che giudichiamo inaccettabile, e che temiamo rappresenti il preludio a un progressivo abbandono del territorio da parte della Bdtronic.Durante l’incontro, come Fiom Cgil, chiederemo formalmente all’azienda di sospendere il piano di licenziamento collettivo e di aprire un confronto vero e costruttivo con le organizzazioni sindacali e con le lavoratrici e i lavoratori. Un confronto finalizzato alla ricerca di soluzioni alternative e alla costruzione di un piano di rilancio industriale, anche attraverso la diversificazione delle attività produttive. Riteniamo che vi siano oggi strumenti per la gestione dell’attuale crisi aziendale che possono e devono essere utilizzati, a tutela dell’occupazione e del futuro produttivo del sito reatino. Ci aspettiamo, dunque, un segnale di apertura e responsabilità da parte dell’azienda. In caso contrario, la Fiom Cgil metterà in campo tutte le iniziative necessarie a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori della Bdtronic di Rieti. Così nella nota Luigi D’Antonio, Segretario Generale Fiom Cgil Roma e Lazio ed Emiliano Lelli, Fiom Cgil Rieti Roma EVA

Festa di san Luca Evangelista e Medico: il 18 ottobre celebrazioni a Rieti

0
Sabato 18 ottobre presso lospedale San Camillo de Lellis, la Chiesa di Rieti celebrerà San Luca Evangelista e Medico. Alle ore 10, nella Sala Riunioni, convegno sul ruolo del medico nell’era post-Covid. A seguire, ore 11:30, Celebrazione Eucaristica nella Cappella dell’ospedale provinciale reatino presieduta dal vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna.  

La NPC Rieti ha ingaggiato il playmaker Nahuel Paciotti

0
La NPC Rieti ha ingaggiato il playmaker argentino classe 1997, Nahuel Paciotti, altezza 180cm., proveniente dalla ASD Sacile Basket Serie C. “Sono contento di essere alla NPC Rieti – commenta Paciotti, che vestirà la maglia #8 – una Società con tanta storia. Siamo una squadra molto giovane, dobbiamo migliorare ogni giorno per il resto della stagione. Abbiamo fatto un’ottima preparazione e siamo pronti per iniziare il Campionato” – conclude Paciotti.

Il 15 ottobre Messa in memoria di Alessandro Salustri

0
Mercoledì 15 ottobre alle ore 18 presso la Chiesa Madonna del Cuore di Rieti la famiglia Salustri ricorderà Alessandro, prematuramente scomparso in un incidente stradale mentre era in sella alla sua bicicletta. “Chi vive nel cuore non muore mai”.