ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Luciano: “Nuovi posteggi, vecchi comportamenti. Auto sulle strisce pedonali”

0
Per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER Luciano scrive a Rietinvetrina ed invia la foto di un’auto posteggiata sopra le strisce pedonali disegnate da una settimana tra i nuovi posteggi creati a Città Giardino, zona Tribunale – piazza Bachelet. Nuovi parcheggi, vecchi comportamenti, esclama il lettore di Rietinvetrina.

Residente di Cittaducale truffato da un finto postino: i consigli di Poste Italiane per non cadere in errore

0
In relazione al recente episodio di truffa nei confronti di un cittadino di Cittaducale raggirato da una finta “responsabile dell’ufficio giacenze” di Poste Italiane, si coglie l’occasione per invitare tutti i cittadini della provincia di Rieti, a diffidare di qualsiasi persona che, qualificandosi come “Dipendente di Poste Italiane”, si presenti in strada, telefonicamente o direttamente presso le abitazioni o gli esercizi commerciali con il pretesto di effettuare verifiche di qualsiasi tipo, richiedere denaro od oggetti di valore, controllare dati riservati, effettuare ricariche Postepay, pagamenti o trasferimenti di denaro da remoto. Poste Italiane, infatti, precisa che nessun dipendente dell’azienda è autorizzato a effettuare nessuna tipologia di controllo né tantomeno a richiedere somme a integrazione di operazioni postali in particolare a domicilio presso le sedi di attività commerciali o studi professionali. Poste Italiane invita dunque i cittadini a restare aggiornati su come difendersi dalle truffe visitando la sezione dedicata del sito https://www.poste.it/come-difendersi-dalle-truffe.html, dove sono a disposizione degli utenti una serie di informazioni, vademecum, videopillole, podcast e infografiche per imparare a riconoscere le potenziali minacce della rete. In generale, è sempre fondamentale: • Riconoscere la provenienza di e-mail, sms e telefonate fraudolenti • Non avere fretta • Fare attenzione alle proposte vantaggiose e alle promesse di denaro o guadagni facili • Verificare le pagine web su cui si effettuano i propri acquisti • Usare cautela nella gestione di dati, informazioni e documenti personali • Mantenere software e password aggiornati Inoltre, è sempre bene ricordare che Poste Italiane S.p.A. e PostePay S.p.A. non chiedono ma i dati riservati (utenza, password, codici di sicurezza, dati carte pagamento) in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuna finalità. Pertanto, in tutti i casi in cui vengano richieste tali informazioni è sicuro si tratti di un tentativo di frode.    

Santa Barbara, giovedì 4 dicembre inaugurazione al Museo Civico dei quattro ovali della Chiesa di San Benedetto

0
In occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 16:30, presso la sezione Storico-artistica del Museo Civico di Rieti (IV piano Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele II), saranno presentati i dipinti del 1774 di Emanuele Alfani, recentemente restaurati grazie all’iniziativa del Comune di Rieti. Si tratta di una musealizzazione temporanea per il 2026 in attesa che le opere possano tornare nella Chiesa di San Benedetto. Il restauro degli ovali, uno dei quali dedicato proprio a Santa Barbara, si inserisce nel quadro delle attività promosse dalla Convenzione per attività di collaborazione tecnico-scientifica nel campo del restauro stipulata tra la Regione Lazio, la Provincia di Viterbo e l’Università degli Studi della Tuscia (DIBAF). Oltre all’ovale dedicato a Santa Barbara, saranno inaugurati anche quelli dedicati a Santa Cunegonda, Santa Giustina e Santa Vittoria.

Cure odontoiatriche gratuite ai bambini bisognosi grazie al progetto “Adotta il Sorriso di un bambino”

0
Lo scorso 20 novembre, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, presso i locali comunali di Regeneration Lab di Via Sant’Agnese, il Comune di Rieti e l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) della Provincia di Rieti hanno presentato il progetto “Adotta il Sorriso di un Bambino” e firmato il relativo protocollo. All’incontro hanno partecipato il Presidente ANDI Rieti, Maurizio Ciaramelletti, l’assessore alle politiche sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, e il Dirigente del Settore II Servizi al Cittadino del Comune di Rieti, Luigino Rosati. Il progetto mira a garantire la prevenzione, la diagnosi e la cura terapeutica odontoiatrica gratuita a bambini in situazioni di disagio socio-economico. Il progetto è aperto a tutti i dentisti volontari dell’ANDI della provincia di Rieti che desiderano partecipare. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’ANDI della provincia di Rieti o il Comune di Rieti – Assessorato Politiche sociali.

Da lunedi presso gli uffici postali e ATM Postamat pagamento pensioni e tredicesima

0
In tutti i 96 uffici postali e nei 72 ATM Postamat della provincia di Rieti le pensioni del mese di dicembre, comprensive di tredicesima, saranno in pagamento a partire da lunedì 1. Sempre a partire da lunedì 1 le pensioni di dicembre saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 72 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat. Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

Per l’accesso al Pool Promozione gli Arieti affrontano il NeoOstia Cremisi

0
Domenica alle 14:30, ad Ostia, gli Arieti tornano in campo ed affrontano il NeoOstia Cremisi nella quarta giornata del barrage per l’accesso al Pool Promozione. I padroni di casa  finora hanno mantenuto un andamento impeccabile e guidano il mini–girone a punteggio pieno. Gli Arieti arrivano al confronto con soli 2 punti in classifica, frutto di prestazioni combattive ma ancora non pienamente concrete sul piano del risultato. <-Ci aspettano, dopo la pausa di novembre le ultime due partite della prima fase -commenta Alessio Carucci, tecnico degli Arieti- Domenica sarà una  gara dura e difficile, che affronteremo con consapevolezza: le ultime tre settimane ci hanno visto allenarci intensamente, é stato fatto un buon lavoro con Alessandro Turetta e l’aiuto di Alfredo De Angelis. Una nota positiva é la ricostruzione del gruppo squadra che vede il ritorno di vecchi e nuovi atleti che vanno a rinforzarci e che ci permettono di aumentare la qualità del lavoro settimanale>>. Nel fine settimana tanti appuntamenti per le giovanili amarantocelesti, impegnate su più fronti con il tutoraggio con la Polisportiva L’Aquila. Sabato 29 novembre sarà la volta dell’Under 14, che scenderà in campo in un torneo a L’Aquila; domenica 30 toccherà sia all’’under 16 che affronterà  Avezzano sia all’Under 18 che  se la vedrà con il Frascati.

La NPC WOMEN inizia in trasferta il girone di ritorno

0
NPC Women vogliosa di rialzare la testa dopo l’ultima sconfitta esterna. Le ragazze di coach Ferlisi sono a pochi punti dalle prime posizioni che garantiscono l’accesso ai play-off. Il girone di ritorno per le leonesse si apre con la sfida esterna sul campo romano dell’Atletico San Lorenzo, fanalino di coda, battuto nettamente in casa all’andata. Di seguito le dichiarazioni pre-match dell’allenatore NPC Women: Sabato inizieremo con il girone di ritorno, dopo una prima fase di stagione molto positiva, nonostante le tre sconfitte arrivate in trasferta. Abbiamo dovuto affrontare le squadre più in forma del campionato giocandocela fino agli ultimi tre minuti contro San Raffaele, giocando tre duri quarti contro Esquilino dove siamo crollati solatanto nell’ultimo quarto e dovendo affrontare Frascati in una situazione abbastanza complessa a livello di infortuni. Anche qui siamo crollati tra il terzo ed il quarto quarto. Adesso bisogna ripartire, e lo faremo in trasferta su un campo particolare come quello di San Lorenzo, squadra al momento ultima in classifica, ma che in casa è capace sempre di dare fastidio, di dare filo da torcere agli avversari. Noi stiamo facenso un buon lavoro, gestendo il più possibile i carichi visto che non stiamo in ottime condizioni fisiche. Cercheremo fin da subito di dare battaglia sportiva per mettere in chiaro la situazione. Nel girone di ritorno dovremo fare ancora meglio di quanto fatto nel girone di andata – conclude coach Giuseppe Ferlisi.

Gli studenti di Montopoli di Sabina alla caserma Carabinieri di Poggio Mirteto

0
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, la Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto ha accolto gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Montopoli di Sabina (RI), appartenenti all’Istituto Scolastico “Bassa Sabina”, all’interno della “Stanza di Dora”, lo spazio di ascolto protetto inaugurato la scorsa estate e dedicato alla memoria di Dora Fabbo, moglie del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa. L’iniziativa ha rappresentato molto più di una semplice visita. Come sottolineato dall’On. Rita Dalla Chiesa in un emozionante intervento sui social, si è trattato di un vero e proprio viaggio in una “stanza dedicata alle donne che soffrono, che vengono massacrate fra le mura di casa, che hanno paura e non sanno dove scappare. Una stanza totalmente insonorizzata, colorata, senza telecamere, dove c’è un Carabiniere, uno psicologo, un assistente sociale, un sacerdote che le ascolta.” Questa volta, la “Stanza di Dora” ha aperto le proprie porte a decine di giovanissimi studenti. Con curiosità e sensibilità, i ragazzi hanno partecipato a un incontro formativo tenuto dal Comandante della Compagnia di Poggio Mirteto e dai suoi collaboratori, i quali hanno illustrato finalità, modalità operative e il delicato percorso di tutela attivato nei casi di “codice rosso”. La visita è poi proseguita all’interno degli altri uffici della Caserma, offrendo agli studenti l’opportunità di comprendere da vicino come nasce un intervento dell’Arma e come viene garantita la sicurezza delle persone in situazioni di pericolo. Particolarmente significativo è stato il momento conclusivo, quando gli studenti hanno voluto donare un’opera realizzata da loro: un disegno ispirato a Donna con colomba di Pablo Picasso, simbolo di pace e delicatezza, divenuto un emblema della “Stanza di Dora”. Un gesto semplice ma carico di significato, che ha trasformato i giovani visitatori in custodi consapevoli del messaggio fondamentale della non violenza. Profondamente toccati dall’iniziativa, Rita Dalla Chiesa e i suoi fratelli, Nando e Simona, hanno espresso pubblicamente la loro gratitudine all’Arma dei Carabinieri, riconoscendo non solo il valore operativo della “Stanza di Dora”, ma anche il suo ruolo crescente come luogo di educazione, memoria e civiltà. Uno spazio in cui la figura di Dora Fabbo — madre, moglie e donna dal coraggio discreto — continua simbolicamente a vivere, illuminando il percorso di chi cerca protezione. “È da piccoli che comincia il cammino del rispetto verso una donna”, ha ricordato Rita Dalla Chiesa, sottolineando con orgoglio che quella stanza porta il nome di sua madre e rappresenta oggi un presidio prezioso nella costruzione di una cultura di rispetto e consapevolezza. La “Stanza di Dora” non è soltanto un presidio di sicurezza: è un seme. E, grazie all’incontro tra Carabinieri e studenti, quel seme ha iniziato a germogliare nei cuori delle nuove generazioni.

Punto Impresa digitale CCIAA, webinar “L’intelligenza artificiale per la conciliazione vita-lavoro”

0
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo, in collaborazione con il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile, propone giovedì 4 dicembre alle ore 15 il webinar “L’intelligenza artificiale per la conciliazione vita-lavoro” L’incontro on line ha l’obiettivo di illustrare i vantaggi derivanti dal corretto uso dell’Intelligenza artificiale nella quotidianità e nella pratica professionale, offrendo una panoramica sugli strumenti disponibili ed esempi concreti sul loro utilizzo. Ai webinar interverranno: Giuseppina Polidori, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile; Federica Ghitarrari, dirigente dell’Area Promozione della Camera di Commercio Rieti Viterbo; Luigi Pagliaro, responsabile del Punto Impresa Digitale Rieti Viterbo; Davide De Lucis, digital specialist del Punto Impresa Digitale Rieti Viterbo. Per ulteriori informazioni: tel. 0761.234473 – 0761.234482 / pid@rivt.camcom.it

I Carabinieri di Amatrice denunciano un uomo per evasione dai domiciliari

0
I Carabinieri della Stazione di Amatrice hanno deferito in stato di libertà, per il reato di evasione, un uomo di 40 anni, di origini straniere e da tempo residente nel reatino, già gravato da precedenti penali e attualmente sottoposto alla misura degli arresti domiciliari con dispositivo elettronico. La comunicazione della notizia di reato è stata inoltrata alla Procura della Repubblica di Rieti al termine degli accertamenti effettuati dai militari del Reparto, i quali, alcuni giorni fa, nel corso dei controlli quotidiani sui soggetti sottoposti a misure restrittive, hanno verificato che l’uomo si era allontanato senza autorizzazione dalla propria abitazione, facendo rientro solo dopo alcune ore. L’attività di riscontro svolta dai Carabinieri ha consentito di documentare puntualmente la violazione e di informare tempestivamente l’Autorità Giudiziaria. L’episodio si inserisce in un contesto già oggetto di particolare attenzione da parte dell’Arma: il soggetto era infatti stato arrestato in flagranza, lo scorso mese di settembre, per un grave episodio di maltrattamenti in famiglia. In quella circostanza, i Carabinieri della Stazione di Amatrice erano intervenuti dopo che l’uomo, già destinatario di ammonimento, aveva aggredito la moglie convivente alla presenza del figlio minore. La vittima, trasportata presso l’Ospedale di Rieti, era stata giudicata guaribile in 30 giorni per lesioni al volto e al collo. In quella circostanza, al termine delle formalità di rito, l’uomo era stato sottoposto agli arresti domiciliari, misura che ha successivamente violato allontanandosi arbitrariamente dalla propria abitazione. L’Arma dei Carabinieri ribadisce l’importanza della denuncia tempestiva da parte di chiunque ritenga di essere coinvolto, a qualsiasi titolo, in episodi di violenza domestica. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali del soggetto denunciato saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.