L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

A Sant’Agostino la Veglia Missionaria Diocesana presieduta dal vescovo Piccinonna

0
“Missionari di speranza tra le genti”: è questo il tema scelto dal Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale. Un richiamo ai singoli cristiani e alla Chiesa, comunità dei battezzati, alla vocazione fondamentale di essere, sulle orme di Cristo, messaggeri e costruttori della speranza. Una sollecitazione che stanno vivendo insieme i fedeli con la Veglia Missionaria Diocesana nella basilica di Sant’Agostino a Rieti.

SEI TU IL REPORTER – “Il lampione solare a Sant’Elia non funziona da mesi e l’incrocio è buio. Quando sarà aggiustato?”

0
Nica scrive alla nostra redazione per una segnalazione alla rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Il lampione che vedete in foto è alimentato con luce solare, e fin qui tutto ok. Il problema è che lo stesso lampione, che dovrebbe illuminare un incrocio di SantElia, è spento da mesi e la strada è completamente buia, aumentando il rischio di probabili incidenti. A quando la risoluzione del guasto?” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

UIL Scuola RUA: “Conclusa in Senato la discussione sul D.L. 127/2025”

0
Si è conclusa il 15 ottobre in Senato la discussione sulle novità per la scuola contenute nel decreto-legge n. 127, che interviene su esame di Stato e avvio dell’anno scolastico 2025/2026. “La Carta docente, aggiornata per consentire l’utilizzo del bonus anche per i trasporti, è stata estesa ai supplenti al 30 giugno e al personale educativo, come da tempo rivendichiamo. È una misura che accogliamo con favore, un riconoscimento dovuto al lavoro quotidiano di migliaia di precari. Ma resta un’ingiustizia evidente: l’esclusione del personale ATA, parte essenziale della comunità scolastica.” A dichiararlo è Giuseppe D’Aprile. Segretario generale della UIL Scuola Rua, Sull’esame di Stato, invece, la posizione della UIL è critica: “Ridurre da sei a quattro i commissari di maturità – ha proseguito D’Aprile – significa compromettere la qualità dell’esame e aggravare il carico di lavoro dei docenti. Inoltre, da troppi anni restano invariati i compensi di commissari e presidenti, fermi al 2007”. Così nella nota la UIL Scuola RUA

NPC Rieti, ingaggiato il pivot Diouf Khadim

0
La NPC Rieti rende noto di aver acquisito le prestazioni sportive di Diouf Khadim, natio del Senegal, 205cm. di altezza, ruolo ala grande/pivot. Il classe 1997 proviene dalla Bim Bum BK Rende. “Sono molto contento del progetto presentato dalla Società – dichiara Diouf Khadim – siamo una squadra giovane ma con tanta voglia di migliorare, e già questa è una motivazione che ci aiuterà a crescere sicuramente nel lungo periodo. Abbiamo fatto una buona preparazione e siamo pronti per la nuova stagione!” – conclude Diouf Khadim.

“San Fortunato: il tempo ritrovato”, evento per valorizzare l’area monumentale della Chiesa di San Fortunato a Pinaco Arafranca di Amatrice

0
“San Fortunato: il tempo ritrovato”, dedicata al recupero e alla valorizzazione dell’area monumentale della Chiesa di San Fortunato nella frazione Pinaco Arafranca di Amatrice vedrà il primo evento il 19 ottobre 2025 a Pinaco Arafranca con l’inaugurazione dell’area monumentale e il riseppellimento dei resti con la benedizione del Vescovo di Rieti mons. Vito Piccinonna. 19 ottobre 2025 Pinaco Arafranca
  • Ore 12 Raduno presso Chiesa di Santa Liberata e passeggiata con la Sezione CAI Amatrice
  • Ore 12:30 Inaugurazione area monumentale chiesa di San Fortunato e riseppellimento resti con benedizione del Vescovo di Rieti Mons. Vito Piccinonna a seguire brindisi e momento conviviale
  • ore 15:30 Visita guidata all’area monumentale
  • Nel corso della giornata momenti musicali a tema
  • Il richiamo dei monti musica e danza tradizionale Alessio Mariani, ciaramelle e organetto Andrea Angeli, organetto Antonio Di Cintio, tamburello e ciaramelle Enrico Mariani, tamburello
  • Angela Micarelli e Alessandro Cavezza, danzatori Ritorno alla terra Chiara Casarico, voce narrante Susanna Buffa, canto
  • Festa di rinascita Alessio Mariani, ciaramelle e organetto Andrea Angeli, organetto Antonio Di Cintio, tamburello e ciaramelle Enrico Mariani, tamburello
Un secondo appuntamento è previsto il 31 ottobre 2025 presso la Chiesa di Amatrice per l’illustrazione dell’intervento di recupero e la presentazione della pubblicazione “San Fortunato: il tempo ritrovato”. Sito ufficiale: https://sites.google.com/view/sanfortunato-iltemporitrovato/home È gradita conferma di presenza inviando una mail a: sanfortunatoiltemporitrovato@gmail.com

Lasciatemi morire ridendo, al Cinema Moderno di Rieti il docufilm su Stefano Gheller. Ospite Marco Cappato

0
Una serata di cinema e riflessione dedicata al diritto di scegliere. Mercoledì 29 ottobre alle ore 19, presso il Multisala Moderno di Rieti, sarà proiettato “Lasciatemi morire ridendo”, il documentario che racconta la storia di Stefano Gheller, seconda persona in Italia e prima nel Veneto ad aver ottenuto legalmente il diritto al suicidio medicalmente assistito. L’iniziativa, promossa dalla Cellula di Rieti dell’Associazione Luca Coscioni, porterà in Città una delle testimonianze più toccanti e lucide sul tema del fine vita. Ad impreziosire l’appuntamento, la presenza in sala di Marco Cappato, politico e attivista da anni in prima linea per la libertà di ricerca scientifica e l’autodeterminazione, che interverrà al termine della proiezione per dialogare con il pubblico. Il film, prodotto da Mescalito Film, segue il percorso umano e interiore di Stefano, affetto da una malattia degenerativa, deciso a non arrendersi ai silenzi e ai divieti. Con uno sguardo al tempo stesso intimo e universale, il documentario alterna momenti di quotidianità, interviste ai familiari, riflessioni di esponenti religiosi e di attivisti, costruendo un racconto che emoziona e fa pensare. Stefano amava la vita, e proprio per questo ha scelto di metterla in discussione. Le sue parole, il suo sorriso e la sua ironia disarmante diventano il simbolo di una battaglia per la dignità e la libertà. Il film lascia aperte domande profonde: che cosa significa davvero vivere? Quando possiamo dire di essere liberi di scegliere come morire? Grazie alla collaborazione tra Mescalito Film e il Multisala Moderno, l’ingresso sarà ridotto a 5 euro (biglietto unico). L’evento è accessibile anche alle persone con ridotta capacità motoria. Marco Cappato, già europarlamentare e oggi tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, è tra i protagonisti del riconoscimento giuridico ottenuto con la sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale, che ha aperto in Italia la strada alla possibilità del suicidio medicalmente assistito. Il link dell’evento: https://www.facebook.com/share/17A5rmUq6b/

Protezione Civile e Soccorso Alpino e Speleologico insieme per lo sviluppo di GeoResQ

0
È stato firmata a Roma dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, e dal presidente del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, Maurizio Dellantonio, la convenzione per lo sviluppo e la diffusione dell’applicazione GeoResQ e il suo utilizzo anche per le finalità di Protezione Civile. GeoResQ è un’app per smartphone realizzata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e resa gratuita nel 2023 con il sostegno del Club Alpino Italiano e del Ministero del Turismo. GeoResQ permette alle persone in difficoltà, in montagna o in zone impervie, di inviare un allarme comunicando la posizione e il proprio percorso, garantendo così i collegamenti con i soccorsi e relative attività di ricerca. La convenzione consente al CNSAS di poter garantire la funzionalità dell’applicazione e l’aggiornamento delle tecnologie; al Dipartimento della Protezione Civile, invece, offre la possibilità di poter disporre di un ulteriore strumento per il monitoraggio delle attività e lo scambio di informazioni con il personale impiegato sul territorio in caso di emergenza o durante i sopralluoghi, nonché la geolocalizzazione degli interventi. “Siamo orgogliosi di poter contribuire alla crescita di un ‘applicazione che ha dimostrato fin da subito l’efficacia nelle operazioni di soccorso – spiega il Capo Dipartimento Fabio Ciciliano – GeoResQ rappresenta inoltre un ulteriore strumento operativo per il Sistema Nazionale di Protezione Civile, un progetto in evoluzione che in futuro si potrà adattare a differenti ambiti operativi in Italia e all’estero”. “La convenzione siglata con il Dipartimento della Protezione Civile rappresenta un passo importante per rafforzare la sicurezza di chi frequenta la montagna- ha commentato il presidente del CNSAS Dellantonio – attraverso l’app e la piattaforma GeoResQ mettiamo la tecnologia al servizio della prevenzione e del soccorso, anche per un impiego operativo, in un’ottica di collaborazione sempre più stretta con il sistema nazionale di protezione civile. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Dipartimento per la fiducia, l’attenzione costante e la sensibilità con cui sostiene il nostro impegno quotidiano a tutela della vita umana e della sicurezza in ambiente montano.” Per informazioni e approfondimenti: web.georesq.it

Sanata la perdita di acqua a Sant’Elia segnalata a Rietinvetrina

0
E’ stata sanata la copiosa perdita di acqua segnalata su Rietinvetrina lo scorso 9 ottobre (LEGGI) tramite la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER, riguardante via Vena a Sant’Elia. I tecnici APS sono intervenuti risolvendo la problematica.

Sisma 2016, via libera alla cava di Carpellone nel Comune di Posta (Rieti)

0
Il parere positivo della Conferenza decisoria, riunitasi oggi, ha espresso parere positivo per il rinnovo e l’ampliamento dell’autorizzazione estrattiva riguardanti la cava attiva e il recupero ambientale dell’ex cava dismessa in località Carpelone, nel Comune di Posta. Si tratta di un risultato importante, raggiunto grazie alla rapidità del procedimento, avviato lo scorso 13 giugno, che consente, ora, di entrare nella fase operativa del progetto, riducendo le spese per la ricostruzione delle zone colpite dal Sisma del 2016. L’iter, dopo una sospensione iniziale dovuta all’integrazione della documentazione e all’acquisizione dei parerei necessari, è stato concluso positivamente grazie alla collaborazione di tutte le Amministrazioni coinvolte. In particolare, la Direzione generale dell’Area di Coordinamento Autorizzazione, PNRR e Supporto investimenti della Regione Lazio, con il proprio parere unico favorevole, ha dato un contributo determinante alla positiva conclusione del procedimento. “Grazie al rinnovo e all’ampliamento dell’autorizzazione estrattiva, assieme al recupero dell’ex cava nel Comune di Posta, saremo in grado di portare benefici nell’area del cratere, soprattutto per il rilancio economico. Il parere positivo della Conferenza decisoria è il frutto di un ottimo lavoro di collaborazione tra le Amministrazioni. Desidero ringraziare il Sub-commissario straordinario del Governo per la ricostruzione e il sindaco di Posta per la collaborazione, esempio di una buona amministrazione e impegno concreto per il rilancio delle zone colpite dai sismi del 2016” – ha dichiarato l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

Il 20 ottobre conferenza “Acque nascoste. Grotte e riti della Sabina preistorica”

0
Lunedì 20 alle ore 11 nei locali della Sezione Archeologica del Museo Civico della Città di Rieti in via Sant’Anna, 4 si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Acque nascoste. Grotte e riti della Sabina preistorica” curata dalla docente di Ecologia preistorica Cecilia Conati Barbaro e dalla dottoressa Nadia Marconi ed è promossa, oltre che dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza, dalla Soprintendenza, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti e dal Museo Civico Archeologico di Rieti.
Alla conferenza stampa interverranno:
Letizia Rosati
Assessore alla Cultura, Politiche Scolastiche e all’Università del Comune di Rieti

Cecilia Conati Barbaro
Curatrice della mostra e direttrice dello scavo archeologico della Grotta Battifratta
Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Sapienza Università di Roma

Nadia Fagiani
Funzionario archeologo
Soprintendenza ABAP per l’area di Roma metropolitana e per la provincia di Rieti

Francesca Lezzi
Direttrice del Museo civico di Rieti, sezione archeologica

Mauro Trilli
Presidente della Fondazione Varrone

Gianluca Vagni
Sindaco di Poggio Nativo

La mostra sarà inaugurata e aperta al pubblico sabato 25 ottobre. In occasione della conferenza stampa è prevista una visita in anteprima dedicata esclusivamente agli invitati.

“Custodi del Mediterraneo”, gli studenti del Rosatelli diventano registi della natura

0
“Custodi del Mediterraneo”, gli studenti diventano registi della natura! Dopo alcuni giorni di creatività e impegno, è arrivato il momento di scoprire i video-spot realizzati dagli studenti per raccontare la meraviglia e la fragilità del nostro mare. Nell’Aula Magna dell’I.I.S. Rosatelli, una mattinata dedicata alla biodiversità del Mediterraneo, tra tartarughe marine, saline e paesaggi unici narrati con la sensibilità e lo sguardo dei ragazzi. Un viaggio fatto di immagini, emozioni e consapevolezza: perché proteggere il mare significa proteggere il nostro futuro.

LE FOTO degli studenti del Convitto Alberghiero di Rieti in visita alla Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile

0
Un’esperienza intensa e coinvolgente ha portato i ragazzi del Convitto a vivere un pomeriggio speciale all’interno della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, un vero scrigno di biodiversità nel cuore della Piana Reatina. Accompagnati dal sole autunnale e dall’entusiasmo della guida Anna, i giovani partecipanti si sono immersi in un ambiente suggestivo, tra specchi d’acqua, canneti e sentieri avvolti dal silenzio della natura. La presenza attenta e appassionata di Anna ha fatto la differenza: attraverso domande, osservazioni sul campo e momenti di dialogo aperto, ha saputo stimolare l’interesse dei ragazzi per flora, fauna e dinamiche ambientali, rendendo ogni tappa della passeggiata un momento di apprendimento attivo. Un luogo che parla al presente… e al passato Tra le tappe più affascinanti dell’escursione, la visita alla Sorgente di Santa Susanna, nel comune di Rivodutri, ha rappresentato un momento di particolare suggestione. Si tratta di una sorgente di acque limpide, circondato da una rigogliosa area verde attrezzata, dove svettano salici piangenti che si specchiano nella trasparenza della sorgente. Questo luogo, oggi oasi di tranquillità e bellezza naturale, ha in realtà una storia antichissima. Durante alcuni scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti al XII secolo a.C., tra cui frammenti ceramici e tronchi di legno fossilizzati: testimonianze di un antico villaggio palafitticolo dell’Età del Bronzo, che confermano l’importanza storica e culturale dell’area fin dalla preistoria. Natura, relazioni e crescita personale La giornata, oltre a offrire stimoli naturalistici e culturali, ha rappresentato anche un momento prezioso per rafforzare i legami di gruppo. Lontani dalla routine quotidiana del convitto, i ragazzi hanno condiviso emozioni, scoperte e momenti di leggerezza, aiutandosi tra loro lungo il percorso, ridendo, osservando, sorprendendosi insieme. Il pomeriggio si è concluso con il rientro al Convitto, portando con sé non solo nuove conoscenze, ma anche la consapevolezza che la natura è uno spazio in cui crescere, imparare e connettersi con l’ambiente e con gli altri.

Scossa di terremoto ad Amatrice. Avvertita nitidamente in zona

0
Scossa di terremoto avvertita ad Amatrice e zone limitrofe intorno alle ore 14:30 di oggi 15 ottobre. La scossa, di magnitudo 2.5, è stata avvertita nitidamente. Epicentro a 7km di profondità.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Riccardo: “I marciapiedi di via Loreto Mattei non si rifanno. In centro storico invece sì”

0
“Buongiorno sono Riccardo, si stanno rifacendo tutti i marciapiedi di Rieti tranne quello che ne aveva veramente bisogno – commenta il lettore di Rietinvetrina alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER – il marciapiede di via Loreto Mattei con palizzata della ferrovia rotta in più punti, aiuole intorno agli alberi dissestate, pali dei lampioni in cemento con i ferri di fuori (che neanche nel terzo mondo), lampade degli stessi lampioni che dalla primavera all’estate vengono inglobate dalla vegetazione degli alberi, rendendo il marciapiede un tunnel oscuro. Eppure questi marciapiedi non si rifanno. Grazie” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Intossicazione per cinque persone al Nucleo Industriale: trasferite al de Lellis

0
Per cause ancora non note cinque persone sono rimaste intossicate stamane, 16 ottobre, in un bar di via delle Scienze nel Nucleo Industriale di Rieti – Cittaducale. Tutti gli sventurati sono stati trasferiti all’ospedale de Lellis di Rieti per gli accertamenti del caso. Sul posto oltre ai sanitari del 118 anche VVF e Forze dell’Ordine.

Convegno a Casali di Poggio Nativo sulla prevenzione delle dipendenze tra giovani

0
Sabato 18 novembre, con inizio ore 16, nella palestra di Casali di Poggio Nativo è stato organizzato un convegno dedicato alla prevenzione delle dipendenze tra i giovani: un tema delicato, ma sempre più urgente, che tocca da vicino le famiglie, le nostre scuole e il futuro dei nostri ragazzi. “Dietro questo evento c’è stato un grande lavoro di preparazione, con il coinvolgimento di esperti, educatori e operatori del settore – commentano gli organizzatori – un’occasione preziosa per ascoltare, confrontarsi e acquisire strumenti concreti per riconoscere i segnali di disagio e accompagnare i nostri figli in un percorso di consapevolezza e protezione. Partecipare significa dare un segnale forte, essere parte attiva di una comunità che si prende cura dei propri giovani e che non si volta dall’altra parte. Vi aspettiamo con convinzione e con il desiderio di costruire insieme un ambiente più sicuro, informato e attento” – concludono gli organizzatori.

Extracomunitario prende a pugni l’auto di servizio del Metronotte: bloccato in centro storico

0
Nella serata di mercoledi 15 ottobre, intorno alle ore 22, in via Roma a Rieti, ad un Metronotte di turno che attraversava lentamente la storica via della Città a bordo della sua auto di servizio per i consueti controlli alle attività commerciali, un extracomunitario ubriaco si è improvvisamente gettato sopra il cofano della vettura. La guardia ha invitato l’uomo ad allontanarsi, invece di andarsene l’extracomunitario ha colpito con un pugno la macchina. La Guardia, da una prima ricostruzione, è sceso dalla vettura di servizio bloccando l’ubriaco. Il titolare di una vicina attività commerciale ha immediatamente chiamato le Forze dell’Ordine le quali, giunte sul posto, hanno identificato l’extracomunitario (già noto alle Forze di Polizia) trasferendolo al Comando.

Completamento Rieti-Torano, c’è l’accordo tra Rieti e Cittaducale per il tracciato

0
Le Giunte del Comune di Rieti, su proposta del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e del Comune di Cittaducale, su proposta del Sindaco Leonardo Ranalli, hanno approvato le delibere di indirizzo con il tracciato scelto per il completamento della strada statale 578 Salto-Cicolana, cosiddetta “Rieti-Torano”, condiviso tra i due Enti. Come noto, la vicenda è annosa e riguarda il completamento del tratto mancante della SS578 di collegamento interregionale tra Lazio e Abruzzo, parte fondamentale della dorsale appenninica e del percorso Terni-Orte-Civitavecchia. Da anni il territorio attendeva una scelta condivisa del tracciato, in primis da parte degli Enti locali di Rieti e Cittaducale, dopo che, per varie ragioni, nel corso del tempo sono state bocciate o archiviate altre tre ipotesi progettuali. Oggi, attraverso la condivisione del Comune capoluogo e del Comune di Cittaducale, si compie un passo in avanti nell’iter che porterà alla progettazione. La Regione Lazio ha già ricompreso l’opera tra quelle previste nel Piano Regionale della Mobilità, dei Trasporti e della Logistica e ha provveduto a farla inserire nel Contratto di Programma ANAS – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’Amministrazione provinciale, tramite fondi della Regione Lazio, ha quindi proceduto con la realizzazione del progetto di fattibilità tecnico-economica che verrà ora trasferito ad ANAS per la successiva ingegnerizzazione, raccolta dei pareri in Conferenza dei Servizi e gara d’appalto delle opere. Di seguito una dichiarazione congiunta dei Sindaci di Rieti, Daniele Sinibaldi, e Cittaducale, Leonardo Ranalli: “E’ un giorno importante per l’intero territorio reatino perché vengono superati anni di dibattiti, scontri e ritardi che hanno impedito il completamento di un asse viario determinante per il collegamento trasversale del territorio verso l’Adriatico e verso Civitavecchia. Abbiamo lavorato assiduamente per individuare un tracciato condiviso da parte delle nostre comunità che potesse contemplare varie esigenze, compresa la salvaguardia della frazione di Casette e di quella di Grotti. Il tracciato progettuale condiviso da Rieti e Cittaducale segue a mezza costa il Fiume Salto sulla sponda destra per poi arrivare, dopo qualche tratto in galleria, ad innestarsi sulla SS 4 Salaria. Dopo anni di impasse riusciamo quindi a sbloccare una vicenda attesa da parte dei cittadini che contribuirà allo sviluppo del territorio. Ora auspichiamo che si possa procedere in maniera spedita con l’iter progettuale e realizzativo”.

Allestimento mostre, chiusure provvisorie delle due sezioni del Museo Civico di Rieti

0
La direzione del Museo Civico di Rieti rende noto che per consentire l’allestimento di due mostre, la Sezione Archeologica  di via Sant’Anna resterà chiusa da martedì 14 ottobre a sabato 25 ottobre mentre la sezione storico-artistica (IV Piano Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele II) resterà chiusa da martedì 28 ottobre a domenica 2 novembre.