“Sometimes the simplest things are the most profound. My job is to bring out in people & what they wouldn’t dare do themselves“
L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”
Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.
Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO
La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.
Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu
A Sant’Agostino la Veglia Missionaria Diocesana presieduta dal vescovo Piccinonna
SEI TU IL REPORTER – “Il lampione solare a Sant’Elia non funziona da mesi e l’incrocio è buio. Quando sarà aggiustato?”
UIL Scuola RUA: “Conclusa in Senato la discussione sul D.L. 127/2025”
NPC Rieti, ingaggiato il pivot Diouf Khadim
“San Fortunato: il tempo ritrovato”, evento per valorizzare l’area monumentale della Chiesa di San Fortunato a Pinaco Arafranca di Amatrice
- Ore 12 Raduno presso Chiesa di Santa Liberata e passeggiata con la Sezione CAI Amatrice
- Ore 12:30 Inaugurazione area monumentale chiesa di San Fortunato e riseppellimento resti con benedizione del Vescovo di Rieti Mons. Vito Piccinonna a seguire brindisi e momento conviviale
- ore 15:30 Visita guidata all’area monumentale
- Nel corso della giornata momenti musicali a tema
- Il richiamo dei monti musica e danza tradizionale Alessio Mariani, ciaramelle e organetto Andrea Angeli, organetto Antonio Di Cintio, tamburello e ciaramelle Enrico Mariani, tamburello
- Angela Micarelli e Alessandro Cavezza, danzatori Ritorno alla terra Chiara Casarico, voce narrante Susanna Buffa, canto
- Festa di rinascita Alessio Mariani, ciaramelle e organetto Andrea Angeli, organetto Antonio Di Cintio, tamburello e ciaramelle Enrico Mariani, tamburello
Lasciatemi morire ridendo, al Cinema Moderno di Rieti il docufilm su Stefano Gheller. Ospite Marco Cappato
Protezione Civile e Soccorso Alpino e Speleologico insieme per lo sviluppo di GeoResQ
Sanata la perdita di acqua a Sant’Elia segnalata a Rietinvetrina
Sisma 2016, via libera alla cava di Carpellone nel Comune di Posta (Rieti)
Il 20 ottobre conferenza “Acque nascoste. Grotte e riti della Sabina preistorica”
Assessore alla Cultura, Politiche Scolastiche e all’Università del Comune di Rieti
Cecilia Conati Barbaro
Curatrice della mostra e direttrice dello scavo archeologico della Grotta Battifratta
Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Sapienza Università di Roma
Nadia Fagiani
Funzionario archeologo
Soprintendenza ABAP per l’area di Roma metropolitana e per la provincia di Rieti
Francesca Lezzi
Direttrice del Museo civico di Rieti, sezione archeologica
Mauro Trilli
Presidente della Fondazione Varrone
Gianluca Vagni
Sindaco di Poggio Nativo
La mostra sarà inaugurata e aperta al pubblico sabato 25 ottobre. In occasione della conferenza stampa è prevista una visita in anteprima dedicata esclusivamente agli invitati.
“Custodi del Mediterraneo”, gli studenti del Rosatelli diventano registi della natura
LE FOTO degli studenti del Convitto Alberghiero di Rieti in visita alla Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile













