18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàMigranti e malattie infettive, all'Asl di Rieti corso per gli operatori di...

Migranti e malattie infettive, all'Asl di Rieti corso per gli operatori di accoglienza

L’accelerazione ed i cambiamenti strutturali dei flussi migratori avvenuti recentemente in Italia hanno acuito l’esigenza di una riflessione generale sui sistemi di risposta alle emergenze e di accoglienza e, pertanto, sui modelli e strumenti operativi per la gestione dei servizi. Prioritaria è risultata la sfera della tutela della salute, nella consapevolezza che il processo di integrazione passa anche dall’integrazione socio sanitaria.
Anche sul nostro territorio provinciale il costante afflusso negli ultimi anni dei migranti forzati ha determinato un incremento della domanda di servizi sanitari mirati. Si è reso pertanto preminente un confronto costante e costruttivo tra le organizzazioni del terzo settore e la Asl Rieti per garantire un’adeguata accessibilità e fruibilità dei servizi per migranti, assicurando interventi sanitari adeguati.
In questo ambito si colloca l’iniziativa di formazione ed informazione destinata agli operatori dei Centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, volto a fornire loro gli strumenti teorico – pratici essenziali di riconoscimento e prevenzione delle più comuni patologie infettive. L’iniziativa si svolgerà presso l’Aula Magna della Asl di Rieti in via del Terminillo 42 domani, martedì 27 marzo a partire dalle ore 14,30: Ad introdurre, il Direttore Sanitario della Asl di Rieti Velia Bruno.
Obiettivo della iniziativa è quello di sviluppare o incrementare le competenze professionali degli operatori che lavorando in seno ai progetti di accoglienza in tema di epidemiologia e profilassi delle principali forme infettive: l’informazione e la formazione sono infatti fondamentali per identificare situazioni potenzialmente a rischio infettivo e adottare le necessarie contromisure ai fini della tutela della salute del singolo e della collettività. Ciò, in ultima analisi, contribuisce anche a migliorare i processi di dialogo tra differenti etnie e culture, nella dimensione di un’interpretazione sempre più transculturale della medicina.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings