17.3 C
Rieti
venerdì 12 Settembre 2025
HomeEventi e ManifestazioniCON LE MUSICHE RISORGIMENTALI SI APRE LA TERZA EDIZIONE DEL REATE FESTIVAL

CON LE MUSICHE RISORGIMENTALI SI APRE LA TERZA EDIZIONE DEL REATE FESTIVAL

L’apertura della terza edizione del Reate Festival (21 agosto, ore 21) è con musiche risorgimentali, una scelta di arie e cori dell’Ottocento tratti da opere di Verdi, Bellini e Rossini. Pagine celebri di quel repertorio del Belcanto che rappresenta il centro tematico del Festival fin dalla prima edizione.

“Una musica che richiede una trasparenza e un calore del suono che sono stati spesso trascurati –afferma Carlo Rizzari che dirigerà l’Orchestra Roma Sinfonietta -; un repertorio che viene quindi ri-studiato, ri-vivificato grazie al lavoro del professor Cagli, direttore artistico del Festival, che con l’Opera Studio diretta dalla signora Scotto si adopera per far crescere una nuova generazione di cantanti in grado di affrontare le grandi difficoltà nella linea del canto, nell’emissione e poi anche nella caratterizzazione". È,  infatti, un giovane soprano uscito dal vivaio di Opera Studio, ma già affermato nei grandi teatri, Rosa Feola, la solista di questo concerto di inaugurazione. Reduce da due recenti produzioni come l’Elisir d’amore di Donizetti al Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di Bruno Campanella e i Due Figaro di Mercadante al Festival di Salisburgo con la direzione di Riccardo Muti, Rosa Feola eseguirà arie tratte da I Puritani di Bellini, Maometto II di Rossini, Traviata di Verdi.

Brani per sola orchestra, in apertura e nel mezzo del programma, sinfonie d’opera e preludi orchestrali (da I vespri siciliani di Verdi, i Capuleti e Montecchi di Bellini, Le siège de Corinthe di Rossini e il Preludio del primo atto di Traviata) si intramezzano alle arie d’opera.

Grande risalto in questo programma per il Coro del Teatro Regio di Parma diretto da Martino Faggiani, una compagine d’eccellenza, presenza caratterizzante del festival fin dal suo nascere. Tutti tratti da opere di Verdi i brani che vedono protagonista il coro (da Nabucco, Trovatore, Giovanna d’Arco, Ernani, I lombardi alla prima crociata, La forza del destino); brani che in molti casi in maniera significativa sono pervasi di quello spirito risorgimentale che, come è noto, fece sì che in musica l’unione nazionale si realizzasse prima di quanto ciò accadesse realmente nella vita politica del nostro Paese. Un messaggio questo che, in un festival dedicato al repertorio dell’Ottocento italiano, non poteva certo mancare nell’anno delle celebrazioni del 150^ anniversario dell’Unità d’Italia.

Il prossimo concerto, il 23 agosto, sarà dedicato al patrimonio strumentale inedito dell’800 italiano. Protagonisti I Solisti di Musica del Risorgimento, ensemble composto da musicisti dei Cameristi del Teatro alla Scala, dal pianista e compositore Orazio Sciortino e dal soprano Natalia Gavrilan. La ricerca musicologica e la valorizzazione del repertorio connesso con le vicende risorgimentali sono alla base del raffinato programma che propone, tra l’altro, inediti di Fumagalli e Scontrino ritrovati nella Biblioteca del Conservatorio di Milano.

I biglietti per tutti i concerti del festival, per una precisa scelta dell’ente organizzatore e della direzione artistica, sono stati fissati a un prezzo unico che può essere considerato simbolico, dato il livello artistico delle manifestazioni. Questo allo scopo di rendere largamente accessibile al pubblico la fruizione di quell’immenso patrimonio musicale e culturale che il festival intende trasmettere e valorizzare.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings