22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàAl via progetto Retrace-3D per una migliore conoscenza dei fenomeni sismici

Al via progetto Retrace-3D per una migliore conoscenza dei fenomeni sismici

Si è svolto oggi a Roma, presso il Dipartimento della Protezione Civile, il primo incontro del progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal modEl), finalizzato alla caratterizzazione tridimensionale, geologica e sismotettonica, del volume di crosta terrestre che, a partire dal 24 agosto 2016, è stato interessato dalla sequenza sismica che ha colpito il centro Italia.
Il progetto, che ha durata di un anno rinnovabile, è il risultato di una collaborazione tra il Dipartimento della Protezione Civile, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Consiglio Nazionale delle Ricerche – che partecipa con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG) e l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (CNR-IREA) –, e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), con la collaborazione di Eni e Total, entrambe realtà private ma anch’esse parte del Servizio nazionale della protezione civile, che hanno messo a disposizione i propri dati di sottosuolo.
RETRACE-3D rappresenta quindi un esempio di collaborazione virtuosa tra protezione civile, comunità scientifica e settore privato, su obiettivi di interesse comune per il Paese, in particolare con lo scopo di ottenere una ricostruzione di alta qualità delle possibili sorgenti sismogenetiche presenti in quel settore di crosta terrestre e una distribuzione in 3D dei diversi tipi di rocce nel sottosuolo, che permetta una localizzazione più precisa dei terremoti.
A queste finalità se ne aggiungono altre più strettamente scientifiche, come lo sviluppo di modelli dinamici vincolati da dati di tipo satellitare, e approfondimenti su possibili applicazioni future, ad esempio nel campo degli studi di microzonazione sismica.
Al kick-off meeting hanno partecipato i vertici degli Enti promotori del progetto e rappresentanti di Eni, Total e della Direzione generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche (DGS-UNMIG) del Ministero dello Sviluppo Economico, nonché esponenti della Commissione Grandi Rischi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings