19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomePoliticaPROVINCIA DI RIETI: PATTO DI STABILITA' REGIONALIZZATO 2011

PROVINCIA DI RIETI: PATTO DI STABILITA' REGIONALIZZATO 2011

Questa mattina presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi si è svolta una riunione operativa per il Patto di Stabilità Regionalizzato 2011.

All’incontro hanno partecipato l’assessore al Bilancio della Regione Lazio, Stefano Cetica, il presidente della Provincia di Rieti , Fabio Melilli, l’assessore al Bilancio della Provincia di Rieti, Enzo Antonacci, e rappresentanti dei Comuni della provincia di Rieti interessati (quelli con meno di 5 mila abitanti).

Il direttore del Bilancio della Regione Lazio, Marco Marafini, coadiuvato dal responsabile del Settore Finanziario della Provincia di Rieti, Fabio Barberi, ha illustrato la struttura, le principali novità, il cronoprogramma delle attività, la composizione delle quote, le sanzioni e le garanzie del Patto di Stabilità Regionalizzato del 2011

Ad inizio lavori è stato sottolineato come con l’attuazione del Patto di Stabilità regionalizzato lo scorso anno si è permesso, a parità di condizioni, ai Comuni e alle Province di poter effettuare maggiori pagamenti per investimenti senza andare fuori patto:  in questo modo si sono liberate risorse presenti già nei bilanci dei vari enti ma immobilizzate dai singoli Patti di Stabilità. Grazie al patto regionalizzato inoltre per la prima volta nel 2010 tutti i Comuni e le Province del Lazio hanno rispettato il Patto di stabilità evitando le pesanti sanzioni derivanti dal mancato rispetto dei parametri.

Dei 36,9 milioni di euro destinati a beneficio delle Province ne sono stati utilizzati 26,8, il 73 per cento, con Frosinone che non ha utilizzato la sua quota altrimenti la percentuale sarebbe salita oltre il 90. Dei 118,6 milioni destinati ai Comuni sono stati utilizzati sul territorio 58,8 milioni e cioè il 50 per cento

In particolare dei 123 Comuni soggetti al patto, 89, tra cui quelli della provincia di Rieti, hanno utilizzato 58,8 milioni di euro degli 80,6 loro assegnati mentre 34 Comuni non hanno utilizzato la quota loro assegnata di 38 milioni.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings