19.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàNOME Officina politica: "Parcheggio dell’ospedale... un pasticcio politico"

NOME Officina politica: "Parcheggio dell’ospedale… un pasticcio politico"

“Perché pagare il posteggio dell’ospedale? Per finanziare l’opera, diranno al Consorzio Industriale. Scelta obbligata, giacché l’Ente non dispone di specifiche risorse per realizzarlo. Il concetto di tariffa, d’altronde, è proprio legato al beneficio che hanno i cittadini dall’utilizzo di un bene o servizio.
Al contrario, il parcheggio esistente dell’Ospedale di Rieti, fino a ieri gratuito, venne realizzato nell’anno 2004 da parte della ASL facendo ricorso alle risorse derivanti dalla fiscalità generale.
Quindi, l’AMPLIAMENTO del parcheggio viene OGGI affidato dal Consorzio confidando, per il pagamento del lavoro, sulle “TARIFFE” che i cittadini pagheranno per i prossimi 25 anni. Questo anche sul parcheggio esistente.
Il clamore sollevato in questi giorni, tuttavia, non dovrebbe essere legato (solo) all’importo della sosta (1 Euro l’ora), ma su “cosa” pagheranno i cittadini con i loro soldi. Perché con l’affidamento “in concessione” i cittadini misurano direttamente “cosa” stanno pagando e sono in grado di confrontare direttamente l’importo della tariffa con il bene o servizio ottenuto in cambio.
Quindi: cosa paghiamo? Senz’altro 500 nuovi parcheggi; ma si parla anche di bagni pubblici, ufficio informazioni, pensiline fotovoltaiche. Tutte opere a carico degli utenti. Inoltre: “chi” ha deciso il numero di parcheggi necessari, quando con differenti soluzioni organizzative “costo zero” si potrebbe ottenere una drastica riduzione degli spazi necessari?
E’ per questo che la questione del parcheggio è un “pasticcio”, esclusivamente politico (il percorso amministrativo è ineccepibile): mancanza di comunicazione e trasparenza pubblica, inesistente concertazione a livello territoriale tra Enti ed Aziende coinvolte nella pianificazione urbanistica e del trasporto pubblico.
E soprattutto: la mancanza del minimo coinvolgimento tra il soggetto attuatore (Consorzio Sviluppo industriale) e i finanziatori dell’opera (noi cittadini).
Una responsabilità politica molto ampia, visto che il Consorzio Sviluppo industriale non è il Principato di Monaco, ma un Ente con una Assemblea costituita da membri a prevalente nomina politica e sottoposto a controllo pubblico.”
NOME OFFICINA POLITICA
Daniele Rinaldi

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings