17.7 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualità“Il ritorno della canapa”, convegno il 2 dicembre a Rieti

“Il ritorno della canapa”, convegno il 2 dicembre a Rieti

“Tutti noi conosciamo la canapa indica e l’uso, come stupefacente che l’ha vietata. Ma pochi sanno, o forse molti hanno dimenticato, che esiste anche la canapa sativa, una coltura dalle tradizioni antichissime in Italia, i cui usi sono molteplici e assolutamente legali. Dalla lavorazione della canapa nelle sue varietà si possono ricavare tessuti, carta, cosmetici, plastiche biologiche, carburante, carrozzerie per automobili, oli, farine e moltissimo altro. Ecco spiegato l’interesse politico ed economico nato intorno alla canapa negli ultimi anni.
Il fattore d’attrazione principale, naturalmente, è dato dalla totale biologicità del prodotto, dunque dall’elevata sostenibilità ambientale. Un aspetto rilevante in un’epoca flagellata dagli alti livelli di inquinamento, in particolare in campo industriale, e che ha attirato l’attenzione dell’Unione Europea, la quale ha destinato ampi finanziamenti alla ricerca sulla fibra della canapa. Anche l’Italia sta cercando di mettersi al passo, con una proposta di legge sulla promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa firmata dal Movimento 5 Stelle e approvata nel novembre 2016. Oggetto della legge la varietà sativa della pianta, dove il THC (la sostanza psicotropa che ne determina l’uso come stupefacente) è inferiore allo 0,2%, quindi praticamente assente.
Il Movimento 5 Stelle vuole portare il discorso riguardante canapa industriale anche a Rieti e lo fa con un evento che sarà aperto dai portavoce consiglieri comunali del M5S Lodovica Rando (Rieti) ed Alessandro Bielli (Fara in Sabina), al quale parteciperanno esperti (Paolo Ruggeri di “Ciociaria Terra dei Veleni” e Maurizio Profili dell’Azienda agricola Matteucci), i Consiglieri regionali Silvana Denicolo’, Valentina Corrado, Cristian Casili e il Sindaco di Guidonia Montecelio, Michel Barbet, che spiegheranno perché questa pianta può aprire grandi opportunità di crescita in campo agricolo, industriale e tecnico, che potrebbero fare tanto bene alla nostra economia.
Appuntamento alle 17 di sabato 2 dicembre al Grande Albergo Quattro Stagioni di Rieti (Piazza Cesare Battisti).”
M5S
 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings