22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàA RIETI SETTIMANA DI STUDI AGIOGRAFICI ORGANIZZATA DAL CESA

A RIETI SETTIMANA DI STUDI AGIOGRAFICI ORGANIZZATA DAL CESA

Il Centro europeo di studi agiografici (CESA), costituito a Rieti nel 2008, dal Comune di Rieti, dalla Provincia di Rieti e dall’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia (AISSCA), con sede presso la Biblioteca civica Paroniana di Rieti – di cui è presidente la prof.ssa Sofia Boesch  ha organizzato a Rieti una settimana di studi sui temi dell’agiografia e della santità.

Dal 6 al 10 giugno si è svolta la terza edizione della Scuola di studi agiografici, dedicata all’agiografia medievale e destinata specificatamente a giovani laureandi e laureati in materie magistrali, e a dottorandi o dottori di ricerca nelle discipline storiche dal tardo antico all’età contemporanea, in storia del cristianesimo, nelle sue diverse articolazioni cronologiche, in storia delle religioni e altre discipline affini.

La Scuola, diretta dal prof. Gennaro Luongo, è stata strutturata in lezioni e seminari, con un ricco programma di interventi tenuti da illustri docenti di università europee: Mìchel Sot, dell’Università della Sorbona di Parigi; Giorgio Otranto, dell’Università di Bari; André Vauchez dell’Istituto di Francia; Anna Benvenuti dell’Università di Firenze; Alessandra Bartolomei della Pontificia Università Gregoriana; Roberto Rusconi dell’Università di Roma Tre; Serena Spanò Martinelli dell’AISSCA di Roma; Gàbor Klaniczay dell’Università centrale europea di Budapest; e dalla prof.ssa Sofia Boesch Gajano, docente emerita, presidente del CESA.

La Scuola ha messo a disposizione dieci borse di studio, assegnate da una specifica commissione. Ci sono stati complessivamente venti partecipanti, tra borsisti, corsisti e osservatori, ammessi alle lezioni, provenienti da diverse università italiane, europee e dagli Stati uniti d’America. 

Studenti, studiosi e docenti, sono stati ospiti nella città di Rieti per una settimana, e le lezioni si sono tenute presso la sala di studio della sezione del libro antico della biblioteca Paroniana. Sono state effettuate anche visite alla città di Rieti e all’Abbazia di Farfa. Sono stati toccati i seguenti temi: “La Vita  Karoli di Eginardo”; “Il pellegrinaggio nel Medioevo”; “I processi di canonizzazione”; “La santità degli ordini mendicanti”; “Culto dei santi e identità territoriale”; “Mistica e profezia femminile nel Medioevo”; “Santità e iconografia”; “L’agiografia umanistica”; “Santità regale, santità dinastica”.

A conclusione della terza edizione della Scuola di studi agiografici 2011, si è svolto il convegno internazionale “Santità e sacralità. Bilanci e prospettive della ricerca in Europa”, anch’esso organizzato dal Centro europeo di studi agiografici, inaugurato presso la Biblioteca Paroniana di Rieti venerdì 10 giugno, alle ore 15.30, e svoltosi presso la sala conferenze di palazzo Dosi, sede della Provincia di Rieti, sabato 11 giugno, dalle ore 9.30 alle 18.30.

Il convegno internazionale ha visto la partecipazione di docenti e studiosi di diverse università italiane ed europee: dal Belgio, dalla Francia, dalla Spagna, dal Portogallo, dalla Gran Bretagna, dalla Germania, dall’Ungheria, dalla Russia, dalla Scandinavia. Una tavola rotonda ha chiuso l’ampia discussione, che ha toccato i temi della tradizione della Société des Bollandistes, fondatrice dei moderni studi agiografici; della santità nei santuari francesi del Medioevo; degli studi agiografici nella Russia contemporanea; sulla devozione e la sacralizzazione nel mondo urbano; sui nuovi modelli della santità in Europa centrale.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings