7.5 C
Rieti
giovedì 6 Novembre 2025
HomeAttualitàIl progetto reatino "Kit-Keep in Touch" ammesso alla 2ª fase "Bando per...

Il progetto reatino "Kit-Keep in Touch" ammesso alla 2ª fase "Bando per l'adolescenza"

Sono 260 le proposte progettuali ammesse alla seconda fase del Bando Adolescenza (11-17 anni): 206 relative ai raggruppamenti regionali, 54 multiregionali.
Chiusosi il mese di febbraio, il Bando Adolescenza finanziato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (vedi nota), a cui la Fondazione Varrone, in base al proprio patrimonio ha contribuito con un significativo importo di circa 350 mila euro, si prefigge di stimolare il contrasto dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastici, nonché situazioni di svantaggio e di rischio devianza. Le proposte dovranno prevedere azioni congiunte “dentro e fuori la scuola”, per riavvicinare i giovani che hanno abbandonato gli studi o che presentano forti rischi di dispersione, la promozione della scuola aperta, ossia luogo di apprendimento, confronto, socializzazione e crescita con la partecipazione nella progettazione degli Istituti scolastici.
Tra le 260 idee progettuali ammesse alla seconda fase, c’è anche il progetto tutto reatino KIT – Keep in Touch, la cui elaborazione è stata curata dalla progettista dell’Istituzione Formativa di Rieti, Dott.ssa Silvia Fiordalisio. Il progetto molto articolato ha come capofila il Liceo Classico M.T.Varrone e vanta un partenariato altamente rappresentativo del territorio che va dagli Enti locali, alle scuole, alle associazioni di volontariato.
Hanno infatti partecipato al progetto il comune di Rieti, di Poggio Mirteto, la Provincia e gli Istituti Comprensivi Aldo Moro di Fara in Sabina, Sacchetti Sassetti di Rieti, Mannetti di Antrodoco, Bassa Sabina di Poggio Mirteto, Istituzione Formativa (CFP Alberghiero di Amatrice, CFP di Rieti, CFP di Poggio Mirteto, e diverse associazioni come l’ADS Atletica, sport e terapia, Colora l’Arcobaleno Onlus, ARCI.
Si tratta di un progetto molto complesso che prevederà  tavoli di condivisione delle modalità di progettazione e in sintesi si sviluppa su tre punti cardine; primo fra tutti una rete territoriale che coinvolge la scuola, la famiglia e gli operatori sociali, poi il protagonismo degli alunni che decideranno le iniziative da intraprendere e l’integrazione di attività scolastiche ed extrascolastiche che porteranno il sociale a scuola e la scuola nel sociale.
Per contribuire alla realizzazione di una più elevata qualità dei progetti esecutivi, l’impresa sociale Con i Bambini(soggetto attuatore del Fondo) in maniera sperimentale avvierà una fase di accompagnamento telefonico per l’assistenza alla progettazione.
 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings