21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità800 anni fa il sì del Papa. "La Regola di San Francesco"...

800 anni fa il sì del Papa. “La Regola di San Francesco” su RAI Storia

Il 29 novembre del 1223, papa Onorio III approva la Regola Francescana, le norme di vita per i frati di Francesco d’Assisi. Un’approvazione che segna la fine di un percorso difficile e complesso perché ci erano voluti molti anni per arrivare alla stesura definitiva di questa Regola, che ancora oggi è osservata in tutto il mondo dalla famiglia francescana.

Anni di controversie e dibattiti tesi e difficili tra la volontà di un uomo e le regole del mondo. Una storia ripercorsa dallo Speciale di Rai Cultura di Agata Maria Costanzo e Luca Mancini, che firma anche la regia, “La Regola di San Francesco – 29 novembre 1223”, in onda martedì 28 novembre alle 22.10 in prima visione su Rai Storia. Con lo storico Pietro Sorace e l’intervento di esperti, lo Speciale illustra le tappe che portano alla stesura definitiva della protagonista del nostro racconto. Un racconto che si svolge nei luoghi che hanno visto nascere questa storia e che sono i più importanti nella vita del Santo. Assisi, ma non solo: luoghi mistici e spirituali, scelti da Francesco per allontanarsi dal mondo, per trovare la pace come la Valle Reatina con i suoi santuari, Subiaco, Santa Maria degli Angeli e Roma, la città del potere cattolico. 

La storia della Regola è la vicenda di un uomo, Francesco, immerso nella società del suo tempo, in un periodo molto importante dal punto di vista politico, economico e religioso. Un ritratto complesso e completo di un Santo molto famoso, ma anche, per molti aspetti, poco conosciuto che contribuiscono a tratteggiare Maria Pia Alberzoni, docente di Storia Medievale alla Cattolica di Milano; Monsignor Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento e docente di Storia Medievale presso la Pontificia Università Gregoriana; Chiara Mercuri, storica e saggista; Monsignor Vito Piccinonna, Vescovo di Rieti. E ancora, Yohannes Teklemariam Bache, Direttore Museo Francescano Roma, Ordine dei Frati Minori Cappuccini; Sidival Fida, artista e Frate Francescano Ordine dei Frati Minori; Felice Autieri, Ordine dei Frati Minori Conventuali di Assisi, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica di Capodimonte. (RAI Ufficio Stampa)

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings