17.2 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità8 marzo, il ruolo crescente delle donne nel mondo della montagna

8 marzo, il ruolo crescente delle donne nel mondo della montagna

E’ donna oltre un terzo degli iscritti al Club alpino italiano: 110.127 su un totale di 311.134 soci (dato aggiornato al 31 dicembre 2016). Dunque il 35% del totale.
Le regioni con più Socie in termini assoluti sono Lombardia con 28.868 su un totale di 85.982 iscritti (34% del totale), Veneto con 18.376 su 51.865 (35%) e Piemonte con 18.094 su 50.199 (36%). Le regioni con più Socie in termini percentuali sul totale sono Campania (sono donne il 44% degli iscritti), Sardegna (42%), Alto Adige e Umbria (in entrambe il 41%).
L’imminente Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo è un’occasione per il Club alpino italiano per evidenziare, con questi dati, la consistente presenza di Socie e la loro importanza.
Nel 1863, anno della sua fondazione, il CAI era un’associazione esclusivamente maschile e solo agli albori del 1900, comunque in anticipo rispetto alla società civile, sono state ammesse anche le donne.
Ben più lungo, però, è stato il tempo necessario perché, anche nel mondo degli alpinisti e dei frequentatori della montagna facessero, e non senza fatica, il loro ingresso figure di donne scalatrici.
Ricordiamo, sul finire dell’Ottocento, la protoalpinista Alessandra Boarelli; nel primo periodo del Novecento Irene Pigatti; agli inizi degli anni Sessanta Silvia Metzeltin e Teresina Airoldi, per arrivare alle Nives Meroi dei nostri tempi: tutte donne che, nel variare dei tempi, hanno espresso elevate capacità alpinistiche e umane.
Da molti anni il Direttore del CAI è una donna: Andreina Maggiore ricopre questa posizione dal dicembre 2010. Prima di lei Paola Peila, in carica per dieci anni, dall’ottobre 2010.
“L’importante e crescente presenza femminile all’interno del Club alpino italiano rappresenta quel valore aggiunto che rende la nostra Associazione sempre più aperta al confronto e alla reciproca valorizzazione”, osserva il Presidente generale Vincenzo Torti. “Tutto il CAI, dalle Sezioni alla Sede centrale, è molto attento alla tutela sostanziale degli equilibri di genere”.
Numerose sono le Sezioni CAI che, a conferma di una diffusa sensibilità ed attenzione verso la componente femminile del Sodalizio, organizzano eventi dedicati. Tra essi ricordiamo: in Lombardia “Libereinvetta”, giornata da trascorrere in montagna per dire no alla violenza sulle donne, e in Campania “100 donne sul Matese, escursione organizzata da oltre ven’anni per avvicinare le donne alla frequentazione delle terre alte.
Nella foto: Libereinvetta sul Monte Cornizzolo

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings