18.5 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualità4 febbraio, Giornata Mondiale per la lotta contro i tumori

4 febbraio, Giornata Mondiale per la lotta contro i tumori

Il dr. Enrico Zepponi presidente della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti fa il punto della situazione in una giornata tanto significativa:

“Oggi tutto il mondo si mobilita contro un male che ha subito alcune sconfitte, ma non è stato ancora battuto. I tassi di moralità per tumore in Europa si sono ridotti negli ultimi 30 anni. Gli esperti calcolano che alla fine di quest’anno il numero di decessi per tumore si ridurrà ancora rispetto al 2017. Una diminuzione che riguarda i dieci tipi più diffusi di neoplasie: seno, prostata, polmone, colon-retto, ovaio, utero, fegato, melanoma, pancreas, stomaco.

Ciò è merito di una maggiore diffusione delle strategie di prevenzione soprattutto grazie alla riduzione del fumo, principale fattore di rischio per molti tumori, ma anche di terapie più efficaci. Nei prossimi anni la mortalità per tumore dovrebbe ridursi di più grazie all’ adozione di corretti stili di vita, agli screening per arrivare ad una diagnosi sempre più precoce ed a terapie ancora più mirate. C’è però la grande incognita del Covid-19 sul ritardo delle diagnosi che avrà ricadute pesanti nel prossimo futuro. I medici, i pazienti, le Istituzioni sanitarie e le Associazioni di volontariato devono tenere presente che oltre al Covid-19 ci sono tante altre patologie, in primis quelle oncologiche, che non devono essere trascurate per non perdere tutti i vantaggi acquisiti negli ultimi decenni”.

Questo il quadro generale cui vanno aggiunte altre considerazioni:
“I dati raccolti nel mondo – afferma il vice presidente cav. Flavio Fosso – confermano che la più importante medicina è la prevenzione e su questo obbiettivo la Lega Italiana per la Lotta contro i tumori che compie cento anni, si è sempre battuta. L’Associazione reatina ne fa quaranta, tutti spesi a favore della collettività, sempre all’avanguardia per merito del Direttivo e di tutti noi volontari”.

“Nonostante l’esplosione della pandemia – dice la presidente della Consulta femminile avv. Barbara Pelagotti – la nostra Associazione non si è tirata indietro. Con la collaborazione dei nostri medici volontari abbiamo tenuto aperto gli ambulatori per quanto possibile, Abbiamo poi effettuato le campagne per gli screening con ASL e Alcli e portato avanti il progetto Guadagnare salute con la LILT, sottoscritto con il MIUR. Questo ci ha consentito contatti con tanti studenti sia a distanza, sia in presenza. Né abbiamo dimenticato la Sabina, la cui Delegazione ottimamente curata dal dr. Luciano Fabrizi ha visto aumentare i Comuni iscritti. Ricordo ancora il successo della campagna Panchine Rosa in tutta la provincia.

Abbiamo anche pianto, in quest’anno difficile, per la scomparsa della cara Valentina Liguori, prima presidente della Consulta femminile”, che resterà sempre nei nostri pensieri.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings