21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità25 APRILE RIPULITURA DEI MONUMENTI LUNGO IL SENTIERO EUROPEO E1

25 APRILE RIPULITURA DEI MONUMENTI LUNGO IL SENTIERO EUROPEO E1

Le associazioni valledelsalto it e FederTrek festeggeranno il prossimo 25 aprile su tre siti archeologici ubicati lungo il tratto di 85 km del sentiero europeo E1, il quale, da Alba Fucens, attraverso la Valle del Salto, arriva fino alle Terme di Cotilia, superando i  confini di due regioni (Abruzzo e Lazio), due province (L’Aquila e Rieti) e sette comuni (Massa d’Albe, Magliano dei Marsi, Borgorose, Pescorocchiano, Fiamignano, Petrella Salto e Cittaducale).

Scopo: avviare, con l’aiuto di volontarie e volontari, la ripulitura dalla vegetazione, che ne impedisce l’osservazione o li danneggia, i resti di antiche mura in opera poligonale, vale a dire di costruzioni composte di grandi blocchi di pietra o altro materiale, di forma più o meno irregolare, l’uno diverso dall’altro e di notevoli dimensioni, per questo conosciute anche come mura pelasgiche o ciclopee.

Un primo sito è la colonia romana di Alba Fucens nel comune di Massa d’Albe in provincia dell’Aquila, caratterizzata dai resti di un’imponente cinta poligonale di circa tre chilometri, della quale la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo ha già avviato la ripulitura nel 2012 nell’area della Porta di Massa.

Gli altri due siti, poco conosciuti,  noti con i nomi di Grotta del Cavaliere e Colle Vetere o Ara e Collaetri, in prossimità dei centri abitati di Torre di Taglio e S. Elpidio, si trovano nel comune di Pescorocchiano, in provincia di Rieti. Dopo la ripulitura si auspica possa essere portata a termine l’imposizione del vincolo archeologico.

Alla giornata del 25 parteciperanno non solo volontarie e volontari armati di guanti da lavoro e altre attrezzature, da una semplice forbice a un falcetto a un decespugliatore, ma anche coloro che sono interessati a fotografare o filmare i lavori di ripulitura e le stesse mura riscoperte. Si tratta di mura che attrassero l’attenzione di studiosi e viaggiatori da tutta Europa all’inizio dell’Ottocento e si auspica possano tornare ad interessare un escursionismo  culturale e ambientale, sia locale che europeo, sull’E1. Tra le associazioni che hanno già aderito all’iniziativa Cai Rascino, Cai Rosciolo, Valle Amara, Val de’ Varri, e singoli individui.

Per la giornata del 25 collaborano con valledelsalto.it e FederTrek le Soprintendenze per i beni archeologici di Lazio e Abruzzo, il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, i comuni di Massa d’Albe e Pescorocchiano e la cooperativa Alba Fucens.

Per maggiori informazioni su come partecipare ai cantieri di volontarie e volontari sui tre siti consultare: www.valledelsalto.itwww.escursionigep.it – telefonare: 333 1103656 – 3922871751.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings