20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualità203° anniversario prima battaglia del Risorgimento Italiano ad Antrodoco - LE INIZIATIVE

203° anniversario prima battaglia del Risorgimento Italiano ad Antrodoco – LE INIZIATIVE

Il Comune di Antrodoco, assessorato alla Cultura, il 16 marzo 2024 organizza come ogni anno la cerimonia commemorativa della 1 Battaglia del Risorgimento Italiano svoltasi ad Antrodoco il 7-9 marzo 1821, in collaborazione con alcune associazioni del territorio.

Il 16 marzo 2024, alle ore 16 presso il Teatro Sant’Agostino di Antrodoco, si svolgerà una mostra espositiva e un convegno/spettacolo. La mostra sarà organizzata dal Kiwanis Club locale in collaborazione dell’Associazione Culturale “S. Fabi” di Rieti. Il convegno spettacolo prevederà l’intervento dello storico militare Ten. Colonnello Pietro Piccirilli, del 9° Rgt. Alpini, sulle “modalità di combattimento” a quei tempi. Seguirà un momento teatrale a cura dell’Ass. Castaldato di Antrodoco, che vedrà confrontarsi in un testa a testa immaginario il generale Guglielmo Pepe con il suo avversario Generale Frimont.

Infine, con il supporto dell’architetto/storico Pasquale Zangara verrà presentato il percorso turistico, curato dall’Ass. Castaldato e fruibile accedendo con QR code, che includerà alcuni luoghi del paese che furono interessati da eventi legati alla Prima Battaglia del Risorgimento. Va infine ricordato che il Club Alpino Italiano Sezione di Antrodoco ha presentato come di consueto il programma delle attività escursionistiche per l’anno 2024 che prevede numerose iniziative ormai consolidate. Il 13 Aprile 2024 si svolgerà la consueta escursione presso le Gole di Antrodoco, a ridosso del Monte Giano, del Monte Nuria e degli Altipiani di Rascino e Piscignola confinanti con il Cicolano, teatro degli ultimi momenti della Battaglia del 1821. Le gole erano attraversate da una importante via di accesso al Regno di Napoli esistente sin dai tempi dell’antica Roma denominata Via Cecilia e attualmente Strada Statale 17 dell’Appenino Abruzzese.

La battaglia, come e noto, si svolse tra il 7 e 9 marzo 1821 e vide schierati circa ottantamila uomini di cui trentamila napoletani e cinquantamila austriaci schierati tra i confini del Regno di Napoli nella media valle del Velino e l’abitato di Antrodoco e le omonime gole, con le retrovie che arrivavano fino alla città dell’Aquila. L’obiettivo delle truppe costituzionaliste del Gen. Guglielmo Pepe (Squillace 1783- Torino 1855) era quello della difesa del centro di Antrodoco e delle Gole ritenute da sempre le Porte del Regno di Napoli, al fine di impedire l’accesso a l’Aquila e quindi a Napoli delle truppe d’invasione.

Il generale austriaco Von Frimont, già conte di Palota, vincitore degli scontri fu nominato principe di Antrodoco dal Re di Napoli. L’esercito austriaco a ricordo dell’evento formò il 9° Reggimento Ussari Furst Von Antrodoco che operò in varie campagne d’armi soprattutto nel Nord Italia ed in Croazia. Al generale Von Frimont venne inoltre assegnata dal Re di Napoli una ingente somma per la vittoria. Tale somma fu destinata dalla stesso per la costruzione di una chiesa a ricordo dei caduti austriaci e italiani presso Palota in Romania e qui una lapide ricorda la vittoria dello stesso Generale nei moti di Antrodoco.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings