18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualità100 milioni a disposizione dell’Edilizia residenziale pubblica nei territori colpiti dal Sisma.

100 milioni a disposizione dell’Edilizia residenziale pubblica nei territori colpiti dal Sisma.

Si è svolto questa mattina presso la Sala convegni Ater di via Sant’Agnese a Rieti, un incontro dedicato agli interventi di Edilizia Residenziale Pubblica nei territori dei Comuni della Regione Lazio colpiti dal Sisma 2016.

All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale alle politiche abitative, Massimiliano Valeriani, il Direttore Regionale delle Politiche Abitative, Manuela Manetti, il Consigliere regionale, Fabio Refrigeri, il Commissario straordinario dell’Ater, Giancarlo Cricchi, e Sindaci e Assessori dei Comuni di Accumoli, Amatrice, Leonessa, Micigliano, Posta, Borbona, Borgovelino, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Rieti, Cantalice, Poggio Bustone e Rivodutri.

L’incontro, proposto e organizzato dall’Ater di Rieti, era dedicato all’approfondimento delle opportunità offerte dalla Delibera CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) del 22 dicembre 2017 che ha messo a disposizione fino a 100 milioni di euro per interventi di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati dai sismi del 24 agosto 2016, 26 ottobre 2016, 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017, ripartiti su 5 annualità 2019-2023.
L’incontro è servito ad ascoltare le esigenze dei Comuni e a chiedere loro di elaborare in tempi rapidi proposte di interventi. Spetterà poi alla Regione Lazio quantificare il fabbisogno complessivo da richiedere entro fine anno al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“I nostri territori soffrivano il processo dello spopolamento già prima dei tragici eventi legati al sisma – ha esordito il Commissario Ater Rieti, Giancarlo Cricchi – dal 2016 il trend si è ulteriormente aggravato e noi crediamo che anche attraverso interventi mirati di Edilizia Residenziale Pubblica sia possibile contribuire ad invertire la rotta. Da qui la necessità di dialogare con i Comuni e costruire insieme un programma di interventi incentrati sulla residenzialità sociale, sfruttando anche l’opportunità della Delibera Cipe”.

L’assessore Massimiliano Valeriani ha offerto la piena disponibilità della Regione ai Comuni per tentare di ottenere quante più risorse possibili all’interno dei 100milioni a disposizione. “Questa è un’opportunità in più rispetto ai fondi della Ricostruzione post-sisma. E’ imperativo per noi – ha aggiunto – recuperare il più possibile e muoverci in tempi rapidi”. Anche dal Consigliere Refrigeri è arrivato l’invito a “ragionare su elementi concreti in tempi rapidi, al fine di incardinare al più presto le richieste che emergeranno dai Comuni”.

Al fine di concretizzare con celerità il percorso intrapreso l’assessore Valeriani ha proposto l’istituzione di un tavolo permanente che è stata accolta dai Sindaci e dall’Ater di Rieti. Il tavolo tornerà a riunirsi a Rieti tra 15 giorni.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings