23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàMicciani Unita vi porta alla scoperta del Sentiero E1 e dell'Alta Valle...

Micciani Unita vi porta alla scoperta del Sentiero E1 e dell’Alta Valle del Velino

In occasione del Festival Valli e Montagne Appennino centrale 2019, tanti gli eventi in programma questo fine settimana, dedicati alla riscoperta del territorio. Sabato 22 giugno isegnaliamo Rieti che Sorpresa! la città capitale della Sabina quale punto d’incontro tra due Cammini quello di S. Benedetto e di S. Francesco. Una giornata alla scoperta di Rieti SottoSopr@ che ci regalerà tante sorprese! Sotto custodisce i resti del viadotto romano fatto costruire per evitare l’impaludamento della Via Salaria, l’antica via del sale. Nei sotterranei anche nobili dimore. Sopra passeggiata alla scoperta dei monumenti più significativi.

Domenica 23 l’associazione Micciani Unita invita appassionati di escursionismo alla passeggiata da Posta a Sigillo organizzata con il patrocinio del Comune di Posta (Rieti) in collaborazione con l’OdV Valledelsalto.it, WIldWay 3K e OFFICINA77. Le vie escursionistiche di lunga percorrenza come il sentiero Europeo E1 offrono la possibilità di scoprire luoghi esclusivi, caratteristici, a volte sconosciuti al grande pubblico e non facilmente accessibili: Un’occasione questa per scoprire il tratto che collega i paesi di Posta e Sigillo attraverso l’Alta valle del Velino su un percorso di media difficoltà di circa 8 km con visita guidata al borgo di Posta e l’apertura del vecchio Dazio. Per info e prenotazioni: 339 3437369.

Altra possibilità per gli amanti dell’escursionismo è la tappa di valico dei Monti Reatini Leonessa – Poggio Bustone sul Cammino di San Benedetto in quote tra i 900 e i 1500 metri. Un po’ impegnativa ma suggestiva. Si parte da Porta Spoletina per attraversare la città. In alternativa l’associazione Camminando Con propone una inedita escursione di natura e storia tra gli orti-giardino di Tivoli alle porte di Roma dove, sapienti mani coltivano ancora l’uva “Pizzutello” consociata ad ortaggi ed erbe tradizionali. L’itinerario si disbriga nel dedalo delle vie del centro con le sue belle chiese medioevali, palazzi rinascimentali, monumenti e caratteristiche piazze

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings